Lombardia Notizie / Welfare

Milano, Moratti a ‘Uniamo’: da Regione grande attenzione a malattie rare

uniamo

Il saluto della vicepresidente per l’inaugurazione di una delle pensiline del tram ‘Uniamo’

La vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha inviato un messaggio di saluto in occasione dell’inaugurazione di una delle tre pensiline che accompagnano il percorso del tram ‘UNIAMO‘.

L’obiettivo è raccontare le storie di persone con malattia rara e avvicinare i cittadini alle sfide che vivono nella loro quotidianità. Il tram rappresenta il messaggio che corre sulle rotaie quale metafora del percorso di partenze, soste, scoperte e ostacoli intrapreso dalle persone con malattia rara.

UNIAMO‘ è il coordinatore nazionale della Giornata delle Malattie rare che si celebra in tutto il mondo l’ultimo giorno di febbraio.

Vicepresidente Moratti: da Uniamo importante iniziativa di sensibilizzazione

“Mi complimento con voi – ha affermato la vicepresidente Moratti – per questa iniziativa di sensibilizzazione sulle malattie rare. La scelta di installare una pensilina alla fermata del tram di una piazza mi piace interpretarla come un’idea dalle diverse e significative sfaccettature. La piazza è dai tempi più antichi importante punto d’incontro, socializzazione e condivisione. La fermata di un mezzo di trasporto pubblico mi fa pensare a un momento in cui ci si ferma, si riflette, si pensa e poi si riparte. Con altre persone, lungo un tragitto condiviso. Davanti a criticità come quelle che affrontate è fondamentale non sentirsi mai soli”.

“La vostra iniziativa – ha aggiunto – è importante per riaccendere i riflettori su alcune problematiche inevitabilmente messe a dura prova dalla pandemia. In Lombardia, la rete per le malattie rare è attualmente costituita da 59 presìdi, secondo l’ultimo aggiornamento del maggio 2021. Il prossimo avverrà entro il 31 marzo: verranno istituiti nuovi presidi e revocati quelli che non sono più attivi nel follow up dei pazienti, in un’ottica di ottimizzazione complessiva della rete”.

In Lombardia attivo Centro di coordinamento regionale

“È attivo – ha proseguito Moratti – un Centro di Coordinamento regionale, il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS a Ranica in provincia di Bergamo. Le attività di coordinamento operativo e di condivisione delle strategie comuni in materia di malattie rare sono assicurate dai competenti uffici della Direzione generale Welfare. Ciò attraverso i referenti individuati da ciascun Presidio della Rete regionale per le malattie rare, da ogni ATS, dal Centro di Coordinamento regionale. Oltre ai rappresentanti della Federazione Italiana Malattie Rare (FIMR) – UNIAMO della Federazione Lombarda Malattie Rare (FLMR)”.

“Tra l’altro – ha spiegato – è in corso la definizione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le patologie rare che attualmente ne sono sprovviste. A partire dalle condizioni oggetto di Screening Neonatale Esteso. E’ in corso l’aggiornamento dei PDTA esistenti anche con riferimento all’utilizzo di farmaci off label, dispositivi, integratori, prodotti destinati ad un’alimentazione particolare e prodotti da banco”.

“Come Regione Lombardia – ha sottolineato – attraverso uno stimolo arrivato dal Consiglio regionale con un ordine del giorno approvato dall’Aula, c’è poi l’impegno di utilizzare 1 milione e mezzo di euro per iniziative dedicate alla ricerca e a breve verrà formalizzato il bando per progetti ad hoc”.

“Regione Lombardia e l’assessorato al Welfare – ha concluso la vicepresidente Moratti – sono sempre al vostro fianco. Sono certa che la luce e i colori della Vostra pensilina saranno sempre da sprone per azioni concrete e per momenti di condivisione”.

med

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Anteprima Articolo
Nascondi dettagli ▲
Titolo

Milano, Moratti a ‘Uniamo’: da Regione grande attenzione a malattie rare

Anteprima contenuto

Il saluto della vicepresidente per l'inaugurazione di una delle pensiline del tram 'Uniamo' La vicepresidente di Regione Lombardia e assessore...

Data pubblicazione

14 Febbraio 2022

Autore

Giuseppe Meduri

'); iframeDoc.close(); // Set HTML content htmlContent.textContent = '<h2>Il saluto della vicepresidente per l'inaugurazione di una delle pensiline del tram 'Uniamo'</h2>La vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SchedaPersona/letizia-brichetto-arnaboldi-moratti">Letizia Moratti</a>, ha inviato un messaggio di saluto in occasione dell'inaugurazione di una delle tre pensiline che accompagnano il percorso del tram '<a href="https://uniamo.org/">UNIAMO</a>'.L'obiettivo è raccontare le storie di persone con malattia rara e avvicinare i cittadini alle sfide che vivono nella loro quotidianità. Il tram rappresenta il messaggio che corre sulle rotaie quale metafora del percorso di partenze, soste, scoperte e ostacoli intrapreso dalle persone con malattia rara.'<a href="https://uniamo.org/">UNIAMO</a>' è il coordinatore nazionale della Giornata delle Malattie rare che si celebra in tutto il mondo l'ultimo giorno di febbraio.<h3>Vicepresidente Moratti: da Uniamo importante iniziativa di sensibilizzazione</h3>"Mi complimento con voi - ha affermato la vicepresidente Moratti - per questa iniziativa di sensibilizzazione sulle malattie rare. La scelta di installare una pensilina alla fermata del tram di una piazza mi piace interpretarla come un'idea dalle diverse e significative sfaccettature. La piazza è dai tempi più antichi importante punto d'incontro, socializzazione e condivisione. La fermata di un mezzo di trasporto pubblico mi fa pensare a un momento in cui ci si ferma, si riflette, si pensa e poi si riparte. Con altre persone, lungo un tragitto condiviso. Davanti a criticità come quelle che affrontate è fondamentale non sentirsi mai soli"."La vostra iniziativa - ha aggiunto - è importante per riaccendere i riflettori su alcune problematiche inevitabilmente messe a dura prova dalla pandemia. In Lombardia, la rete per le malattie rare è attualmente costituita da 59 presìdi, secondo <a title="Rete malattie rare Lombardia: aggiornata presa in carico, 4 nuovi presìdi" href="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/rete-malattie-rare-lombardia/">l'ultimo aggiornamento del maggio 2021</a>. Il prossimo avverrà entro il 31 marzo: verranno istituiti nuovi presidi e revocati quelli che non sono più attivi nel follow up dei pazienti, in un'ottica di ottimizzazione complessiva della rete".<h3>In Lombardia attivo Centro di coordinamento regionale</h3>"È attivo - ha proseguito Moratti - un Centro di Coordinamento regionale, il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS a Ranica in provincia di Bergamo. Le attività di coordinamento operativo e di condivisione delle strategie comuni in materia di malattie rare sono assicurate dai competenti uffici della Direzione generale Welfare. Ciò attraverso i referenti individuati da ciascun Presidio della Rete regionale per le malattie rare, da ogni ATS, dal Centro di Coordinamento regionale. Oltre ai rappresentanti della Federazione Italiana Malattie Rare (FIMR) - UNIAMO della Federazione Lombarda Malattie Rare (FLMR)"."Tra l'altro - ha spiegato - è in corso la definizione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per le patologie rare che attualmente ne sono sprovviste. A partire dalle condizioni oggetto di Screening Neonatale Esteso. E' in corso l'aggiornamento dei PDTA esistenti anche con riferimento all'utilizzo di farmaci off label, dispositivi, integratori, prodotti destinati ad un'alimentazione particolare e prodotti da banco"."Come Regione Lombardia - ha sottolineato - attraverso uno stimolo arrivato dal Consiglio regionale con un ordine del giorno approvato dall'Aula, c'è poi l'impegno di utilizzare 1 milione e mezzo di euro per iniziative dedicate alla ricerca e a breve verrà formalizzato il bando per progetti ad hoc"."Regione Lombardia e l'assessorato al Welfare - ha concluso la vicepresidente Moratti - sono sempre al vostro fianco. Sono certa che la luce e i colori della Vostra pensilina saranno sempre da sprone per azioni concrete e per momenti di condivisione".med'; }); // Close modal function closeModal() { simpleModal.style.display = 'none'; document.body.style.overflow = 'auto'; } closeModalX.addEventListener('click', closeModal); closeModalBtn.addEventListener('click', closeModal); simpleModal.addEventListener('click', function(e) { if (e.target === simpleModal) { closeModal(); } }); // Switch tabs showContent.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'block'; htmlContent.style.display = 'none'; showContent.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showContent.style.color = '#0d6efd'; showHtml.style.borderBottom = 'none'; showHtml.style.color = '#666'; }); showHtml.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'none'; htmlContent.style.display = 'block'; showHtml.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showHtml.style.color = '#0d6efd'; showContent.style.borderBottom = 'none'; showContent.style.color = '#666'; });
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.

Revisione Articolo

0

Campi completati

0 Completati
12 Rimanenti
Mostra dettagli
Rassegna del giorno
○ Da completare
Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Articolo riscritto
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Problemi

Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Il saluto della vicepresidente per l&#8217;inaugurazione di una delle pensiline del tram &#8216;Uniamo&#8217; La vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, ha

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima