Lombardia Notizie / Presidenza

Progetto Nodes, Fontana: Regione sostiene transizione ecologica e digitale

Progetto Nodes

‘Nodes’, il progetto con l’obiettivo della costituzione di uno degli 11 ‘Ecosistemi dell’innovazione’ è stato illustrato all’Università degli Studi di Pavia. Presente il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.

Progetto Nodes

Il progetto ‘Nodes’, coordinato dall’Università di Torino,  è stato selezionato nell’ambito degli investimenti previsti dal Pnrr.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza  porterà 110 milioni di euro a Piemonte, Valle d’Aosta e alle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia. Altri 15 milioni di euro arriveranno per attività di ricerca e bandi.

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione – ha detto il presidente Fontana – devono aiutarci nelle due grandi sfide che la nostra società sta affrontando. Regione Lombardia sostiene infatti tutto ciò che va nella direzione della transizione ecologica e digitale”.

Progetto NodesPiano Lombardia

“Regione Lombardia – ha continuato – ha risposto alla crisi economica generata dal Covid attraverso un’azione straordinario di rilancio. Con il ‘Piano Lombardia’, ad esempio, per gli investimenti, sono stati di quasi 4,5 miliardi.  Questi hanno poi generato ulteriori 2,3 miliardi da parte degli enti locali. Il costo complessivo delle opere è stato  quindi di circa 6,5 miliardi. L’impatto economico generato dagli investimenti autorizzati nel Piano Lombardia è inoltre stimato in circa lo 0,6% e 0,7% del nostro Pil. Ha inoltre un effetto potenziale sull’aumento dell’occupazione tra 32,4 e 35,7 mila unità nella fase di realizzazione delle infrastrutture/opere (fase di cantiere)”.

Obiettivi

“Il Piano Lombardia – ha evidenziato – ha anticipato alcuni degli obiettivi che caratterizzano il Pnrr. Tra i progetti selezionati per ricevere le risorse del Pnrr, anche Regione Lombardia ha scelto di manifestare la propria preferenza per l’ecosistema Nodes. In linea con le ‘Strategie di specializzazione intelligente S3 2021-2027’, intende infatti generare un impatto rilevante.  L’obiettivo è ottenerlo sia in termini di ricadute sulle priorità della doppia transizione, digitale ed ecologica, che di territori e sistemi industriali intercettati. Le aree prioritarie di specializzazione sono: digitale, industria, aerospazio”.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Anteprima Articolo
Nascondi dettagli ▲
Titolo

Progetto Nodes, Fontana: Regione sostiene transizione ecologica e digitale

Anteprima contenuto

'Nodes', il progetto con l'obiettivo della costituzione di uno degli 11 'Ecosistemi dell'innovazione' è stato illustrato all'Università degli Studi di...

Data pubblicazione

19 Luglio 2022

Autore

Pierfrancesco Gallizzi

'); iframeDoc.close(); // Set HTML content htmlContent.textContent = ''Nodes', il progetto con l'obiettivo della costituzione di uno degli 11 'Ecosistemi dell'innovazione' è stato illustrato all'<a href="https://web.unipv.it">Università degli Studi di Pavia</a>. Presente il presidente della <a href="http://www.regione.lombardia.it">Regione Lombardia</a>, <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SchedaPersona/attilio-fontana">Attilio Fontana</a>.<h3>Progetto Nodes</h3>Il progetto 'Nodes', coordinato dall'Università di Torino,  è stato selezionato nell'ambito degli investimenti previsti dal <a href="https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf">Pnrr</a>.Il Piano nazionale di ripresa e resilienza  porterà 110 milioni di euro a <a href="http://www.regione.piemonte.it">Piemonte</a>, <a href="http://www.regione.vda.it">Valle d'Aosta</a> e alle province più occidentali della Lombardia, Como, Varese e Pavia. Altri 15 milioni di euro arriveranno per attività di ricerca e bandi.<h3>Ricerca e innovazione</h3>"<a href="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/innovazione-e-ricerca/">Ricerca e innovazione</a> - ha detto il presidente Fontana - devono aiutarci nelle due grandi sfide che la nostra società sta affrontando. Regione Lombardia sostiene infatti tutto ciò che va nella direzione della transizione ecologica e digitale".<h3><img class=" wp-image-86099 alignleft" src="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/wp-content/uploads/2022/07/Fontana-Pavia.jpg" alt="Progetto Nodes" width="350" height="233" />Piano Lombardia</h3>"Regione Lombardia - ha continuato - ha risposto alla crisi economica generata dal Covid attraverso un'azione straordinario di rilancio. Con il 'Piano Lombardia', ad esempio, per gli investimenti, sono stati di quasi 4,5 miliardi.  Questi hanno poi generato ulteriori 2,3 miliardi da parte degli enti locali. Il costo complessivo delle opere è stato  quindi di circa 6,5 miliardi. L'impatto economico generato dagli investimenti autorizzati nel Piano Lombardia è inoltre stimato in circa lo 0,6% e 0,7% del nostro Pil. Ha inoltre un effetto potenziale sull'aumento dell'occupazione tra 32,4 e 35,7 mila unità nella fase di realizzazione delle infrastrutture/opere (fase di cantiere)".<h3>Obiettivi</h3>"Il <a href="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/piano-lombardia/">Piano Lombardia</a> - ha evidenziato - ha anticipato alcuni degli obiettivi che caratterizzano il Pnrr. Tra i progetti selezionati per ricevere le risorse del Pnrr, anche Regione Lombardia ha scelto di manifestare la propria preferenza per l'ecosistema Nodes. In linea con le 'Strategie di specializzazione intelligente S3 2021-2027', intende infatti generare un impatto rilevante.  L'obiettivo è ottenerlo sia in termini di ricadute sulle priorità della doppia transizione, digitale ed ecologica, che di territori e sistemi industriali intercettati. Le aree prioritarie di specializzazione sono: digitale, industria, aerospazio".'; }); // Close modal function closeModal() { simpleModal.style.display = 'none'; document.body.style.overflow = 'auto'; } closeModalX.addEventListener('click', closeModal); closeModalBtn.addEventListener('click', closeModal); simpleModal.addEventListener('click', function(e) { if (e.target === simpleModal) { closeModal(); } }); // Switch tabs showContent.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'block'; htmlContent.style.display = 'none'; showContent.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showContent.style.color = '#0d6efd'; showHtml.style.borderBottom = 'none'; showHtml.style.color = '#666'; }); showHtml.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'none'; htmlContent.style.display = 'block'; showHtml.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showHtml.style.color = '#0d6efd'; showContent.style.borderBottom = 'none'; showContent.style.color = '#666'; });
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.

Revisione Articolo

0

Campi completati

0 Completati
12 Rimanenti
Mostra dettagli
Rassegna del giorno
○ Da completare
Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Articolo riscritto
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Problemi

Nessun problema evidenziato nell'articolo.
&#8216;Nodes&#8217;, il progetto con l&#8217;obiettivo della costituzione di uno degli 11 &#8216;Ecosistemi dell&#8217;innovazione&#8217; è stato illustrato all&#8217;Università degli Studi di Pavia. Presente il presidente della

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima