Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Al via la fase due del progetto ‘ClimAda’ sull’Adamello per studiare Alpi

progetto climada

Cattaneo: progetto ‘ClimAda’ studio unico contro i cambiamenti climatici

È ufficialmente partita, con il sopralluogo dell’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, la seconda fase del progetto ClimAda. Nell’aprile 2021 nella fase di avvio, ha permesso l’estrazione di 224 metri di ghiaccio, grazie a un’operazione mai riuscita prima nell’intero arco alpino.

Che cos è il progetto ClimAda

Il progetto ClimAda vede la collaborazione con Fondazione Cariplo, Regione Lombardia, Università degli Studi Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Brescia e Comunità Montana di Valle Camonica-Parco dell’Adamello. Con il supporto di Edison e Bayer. In questa seconda fase, è cominciata la fase del progetto in cui si studieranno i 224 metri di ghiaccio estratti nel 2021. Ciò serve a ricostruire le condizioni climatiche e ambientali della parte centrale delle Alpi. Nel frattempo si monitorerà il movimento del ghiacciaio.

Un risultato importante per gli studi sulle evoluzioni dei ghiacciai

“Regione Lombardia – ha commentato l’assessore Cattaneo – ha voluto sostenere fin dall’inizio questo progetto scientifico. Esso è in linea con la politica ambientale del governo regionale. I metri di ghiaccio estratti e studiati permetteranno di leggere la storia del ghiacciaio e dei cambiamenti climatici. Altrettanto, la fibra ottica sta fornendo informazioni preziose. Si tratta di un risultato per la nostra Regione, per l’ambiente e per gli studi sulle evoluzioni dei ghiacciai”.

Avanti convintamente

“Questo – ha aggiunto – ci fa proseguire convintamente, attraverso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente nel sostenere questo progetto con un importante stanziamento per i prossimi due anni, a favore dell’attività di ricerca per la ricostruzione climatica e ambientale dell’area dell’Adamello a conferma della necessità di un lavoro continuo che Regione Lombardia sta portando avanti sui temi ambientali. Ma anche sul cambiamento climatico e sul contrasto alla perdita di biodiversità. Sempre in un’ottica di sviluppo sostenibile, guardando al futuro e alle tecnologie innovative”.

“Sono certo – conclude Cattaneo – che le attività di ricerca e di studio che affronteremo nei prossimi mesi e i dati che potremo ricavare, ci saranno utili per il futuro. E’ questo infatti uno degli scopi per cui abbiamo deciso di continuare a sostenere il progetto ClimAda: la possibilità di ottenere informazioni preziose e lo studio dei dati ci consentirà di adattare le nostre scelte al fine di realizzare politiche di contrasto al cambiamento climatico”.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima