Lombardia Notizie / Agricoltura

Prodotti enogastronomici, dalla Regione 4,7 milioni per il turismo rurale

prodotti enogastronomici lombardia

Assessore: cibo e vino determinanti in scelte di chi visita territorio

45 progetti nelle province di BG, BS, CO, CR, LC, MN, MI, PV e VA

La Lombardia, con il Programma di sviluppo rurale, punta quindi decisa, sul fronte dell’attrattività, sullo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali, sul vino e sui prodotti enogastronomici. “La Lombardia è infatti la prima regione agricola d’Italia in termini di produzione e di trasformazione, ma purtroppo non viene ancora riconosciuta come grande terra di turismo enogastronomico. Un gap che vogliamo colmare, con investimenti quindi legati alla promozione dei territori attraverso i nostri prodotti”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi. La Regione, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, ha infatti stanziato 4,7 milioni di euro per finanziare 45 progetti di sviluppo di infrastrutture e servizi turistici locali.

Maggiore offerta per chi arriva in Lombardia

prodotti enogastronomici lombardiaPunti informativi per i visitatori, segnaletica nonchè aree ricreative nei percorsi rurali. Bisogna offrire ai turisti – ha aggiunto l’assessore – strutture adeguate che possano quindi consentire di gustare i nostri prodotti rimanendo a contatto con le zone agricole. Sempre più spesso, infatti, le persone scelgono una meta anche in base a ciò che un territorio può offrire sotto il profilo enogastronomico. La Lombardia ha così una prateria davanti in questo ambito. E dobbiamo quindi assolutamente sfruttarla”.

Cosa finanzia il bando

Con questo bando, oltre alle infrastrutture su piccola scala, vengono infatti finanziati progetti di sviluppo e commercializzazione di servizi per la valorizzazione del territorio. Nonchè materiale promozionale, siti web e app per smartphone.

Prodotti enogastronomici volàno per promozione Lombardia

“Dobbiamo – ha concluso l’assessore Rolfi – essere infatti al passo coi tempi. E farlo utilizzando quindi ogni strumento tecnologico per far conoscere a italiani e stranieri ciò che offrono le nostre valli e la nostra pianura anche per influenzare la scelta della destinazione. C’è stata infatti ampia adesione da parte dei Comuni e delle associazioni. Un segno quindi di forte sensibilità territoriale su questo tema”.

I beneficiari

Di seguito, ecco quindi l’elenco per provincia dei soggetti beneficiari.

Bergamo (5 progetti – 598.000 euro)
valcalepio
  • Comune di Ambivere 234.000 euro;
  • Fondazione Maddalena di Canossa 88.000 euro;
  • Comune di Gandosso 88.000 euro;
  • Comune di Vilminore di Scalve 170.000 euro;
  • Strada del vino Valcalepio e dei sapori della Bergamasca 18.000 euro.
Brescia (24 progetti – 2.700.000 euro)
  • Unione Comuni antichi borghi Valcamonica 216.000 euro;
  • Comune di Gussago 91.000 euro;
  • Comune di Sulzano 197.000 euro;
  • Strada del vino Franciacorta 92.000 euro;
  • Comune di Breno 135.000 euro;
  • Comune di Cerveno 198.000 euro;
  • Riserva naturale Torbiere del Sebino 55.000 euro;
  • Comune di Losine 198.000 euro;
  • Comunità montana Vallecamonica 37.000 euro;
  • Comune di Pisogne 207.000 euro;

Erbusco

  • Pro Loco Erbusco 38.000 euro;
  • Comune di Ono San Pietro 55.000 euro;
  • Comune di Paisco Loveno 72.000 euro;
  • Strada del vino e dei sapori Colli dei Longobardi 38.000 euro;
  • Comune di Monte Isola 120.000 euro;
  • Comune di Incudine 22.000 euro;
  • Comune di Edolo 34.000 euro;
  • Comune di Marmentino 129.000 euro;
  • Comune di Paspardo 240.000 euro;
  • Strada del vino e dei sapori Colli dei Longobardi 34.000 euro;
  • Comune di Lodrino 45.000 euro;
  • Comune di Malonno 198.000 euro;
  • Comune di Cedegolo 216.000 euro;
  • Comune di Borno 34.000 euro.
Como (5 progetti – 578.000 euro)
  • Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio 58.000 euro;
  • Comune di Cabiate 192.000 euro;
  • Comune di Garzeno 104.000 euro;
  • Comune di Vercana 42.000 euro;
  • Comune di Gravedona ed Uniti 182.000 euro.
Cremona
  • Comune di Crotta d’Adda 88.000 euro.
Lecco (4 progetti – 316.000 euro)
  • Comune di Mandello del Lario 26.000 euro;
  • Comune di Barzio 103.000 euro;
  • Comune di Bellano 132.000 euro;
  • Comune di Sueglio 55.000 euro.
Mantova (2 progetti – 87.000 euro)
  • Comune di San Benedetto Po 23.000 euro;
  • Comune di Borgo Virgilio 64.000 euro.
Milano
  • Comune di San Colombano al Lambro 25.000 euro.
Pavia (2 progetti – 115.000 euro)
  • Comune di Belgioioso 95.000 euro;
  • Comune di Vigevano 20.000 euro.
Varese
  • Comune di Castelveccana 140.000 euro.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima