Lombardia Notizie / Sicurezza

Polizia locale, De Corato in Commissione su attività nel lockdown

fondi decesso inabilità

L’attività della Polizia locale durante il lockdown. L’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale Riccardo De Corato ne ha parlato in seconda Commissione del Consiglio regionale in riferimento allo stato di attuazione della legge regionale relativa ai servizi di polizia locale e di sicurezza urbana.

Polizia locale e lockdown

Alle osservazioni di alcuni consiglieri, componenti la seconda Commissione, De Corato ha fatto il punto delle attività svolte durante l’emergenza Coronavirus e sulla volontà dell’ente di riconoscere agli operatori meritevoli una benemerenza.

Corsi di formazione

Sui corsi di formazione della Polizia locale, l’assessore ha ricordato che spetta all’ente, dove è operativo il servizio, assicurare la formazione per il proprio personale. “Regione Lombardia – ha detto – attribuisce alla formazione degli operatori di Polizia locale valore fondamentale e strategico. Promuoviamo infatti i corsi in ingresso e una formazione continua. E a partire dal mese di maggio, con la modalità a distanza, sia PoliS-Lombardia che la Scuola del Corpo di Milano hanno ripreso le attività formative”.

Massima attenzione dei Comandanti

Sulla tutela della salute e la sicurezza degli operatori di Polizia locale, anche con riferimento a possibili contagi da Covid-19, “si è sempre registrata – ha sottolineato De Corato – l’estrema attenzione dei Comandanti”.

“L’assessorato alla Sicurezza, al quale – ha ribadito – non sono attribuite competenze dirette in materia ha, comunque, seguito con attenzione l’evolversi della situazione”.

Nastrino e attestato di benemerenza

“La Giunta regionale – ha detto ancora l’assessore in Commissione – a fronte della riconosciuta e apprezzata operatività della Polizia locale – ha istituito una Benemerenza, cioè una decorazione, con relativo attestato, da conferire a ogni operatore che abbia svolto almeno 20 giorni di servizio operativo durante la ‘Fase 1’ del Coronavirus”.

“Con modalità adeguate alla situazione sanitaria in atto – ha precisato – si terrà un’apposita cerimonia. Il ‘nastrino’ sarà conferito in modo simbolico a un centinaio di rappresentanti scelti localmente”.

Da Regione risorse economiche per operazione Smart-Covid

“Per supportare le Polizie locali e la mole di lavoro durante l’emergenza, Regione Lombardia – ha aggiunto De Corato – ha stanziato 464.000 euro per i servizi straordinari che la situazione eccezionale richiedeva. Hanno dato la disponibilità e aderito 38 Comuni lombardi”.

Progetto nuclei di tutela ambientale e sicurezza urbana

Regione Lombardia ha inoltre attivato la sperimentazione di speciali squadre (Nuclei) di Tutela Ambientale e di Sicurezza urbana. L’atto ad oggi è stato sottoscritto dai Comuni capoluogo di Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Varese. “L’obiettivo – ha concluso l’assessore – era quello di potenziare i controlli in questi settori”.

mac

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima