Lombardia Notizie / Agricoltura, sovranità alimentare e foreste

Pnrr. Beduschi: bando da 26 milioni per ammodernamento macchine agricole

pnrr lombardia macchine agricole

Aprirà il 22 gennaio 2024 il bando che, nell’ambito del Pnrr, metterà a disposizione delle aziende della Lombardia 26 milioni di euro per l’ammodernamento delle macchine agricole e delle attrezzature, con l’obiettivo di diffondere le migliori tecnologie disponibili per il settore agricolo.

Pnrr, bando Lombardia per macchine agricole

Alessandro Beduschi“Si tratta – commenta l’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – di un provvedimento molto atteso, perché questi fondi sono fondamentali per alimentare la sfida della nostra agricoltura verso una una maggiore e più efficiente produttività e una migliore sostenibilità ambientale, anche grazie alla diffusione di sistemi di agricoltura di precisione e di una più estesa digitalizzazione dei processi”.

Domande fino al 29 marzo 2024

Il bando, disponibile fino al 29 marzo 2024, è riservato alle imprese agro-meccaniche e alle micro, piccole medie imprese agricole e alle loro cooperative e associazioni, con sede legale in Regione Lombardia.

Le categorie dei contributi

Le aziende potranno ricevere contributi per tre categorie di spesa:

  • supporto all’investimento in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione;
  • supporto all’investimento per l’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delle acque;
  • sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia.

Per le prime due tipologie di intervento la spesa massima ammissibile è di 35.000 euro, per la terza di 70.000 euro. L’aiuto viene concesso nella forma di contributo in conto capitale. L’aliquota di contributo è il 65% dell’importo della spesa ammissibile (80% nel caso di giovani agricoltori).

Percorso verso agricoltura di ultima generazione

“Il percorso verso un’agricoltura sempre più in grado di utilizzare mezzi e sistemi di ultima generazione – prosegue l’assessore Beduschi – è necessario. E serve a rendere il settore primario sempre più rispettoso dell’ambiente. Ciò grazie all’impiego di tecnologie 4.0 che permettono di ridurre e ottimizzare gli interventi con prodotti fertilizzanti e fitosanitari e di risparmiare l’uso dell’acqua”.

Modernizzazione chiave della competitività

“Il senso di questa operazione – conclude Alessandro Beduschi – però molto più ampio. Questo perché la modernizzazione per la nostra agricoltura è chiave di competitività e quindi condizione primaria per continuare a essere un punto di riferimento non solo nazionale per quantità e qualità dei suoi prodotti”.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima