Lombardia Notizie / Agricoltura

Aperto fino al 1° marzo il bando per gli orti didattici

orti

“Negli ultimi quattro anni stanziati 500.000 euro e 181 nuovi orti realizzati”

Regione Lombardia, attraverso l’Ente Regionale per i servizi ad agricoltura e foreste, ha aperto il bando dedicato alla realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi. Si tratta, infatti, di strumenti utili a diffondere la cultura del verde e dell’agricoltura, a sensibilizzare le famiglie e gli studenti sull’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata, a divulgare tecniche di agricoltura sostenibile, a riqualificare aree abbandonate, e a favorire l’aggregazione sociale e lo sviluppo di piccole autosufficienze alimentari per le famiglie. La dotazione è di 150.000 euro. Le domande di partecipazione possono essere presentate fino al 1° marzo 2020.

Il bando

“Il bando – ha spiegato Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – è rivolto a comuni, asili, scuole ed enti gestori di aree protette in Lombardia. Si tratta di una iniziativa dall’alto valore formativo, in grado di diffondere, soprattutto tra bambini e ragazzi, consapevolezza dell’agricoltura come principale attività di sostenibilità ambientale. Contribuisce, inoltre, a far capire la centralità di una alimentazione sana e corretta per la formazione della persona. La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia e dobbiamo puntare sempre di più su questo settore che è sempre di più motore economico della nostra regione e fattore determinante per combattere cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico e inquinamento”.

Idee finanziabili

I progetti finanziabili devono essere finalizzati alla realizzazione di:

1) ‘orti didattici’: aree verdi all’ interno dei plessi scolastici o su appezzamenti di terreni resi disponibili da enti pubblici e privati o aziende agricole, destinate alla formazione degli studenti a pratiche ambientali sostenibili e all’ educazione agro-alimentare;

2) ‘orti urbani’: tasselli verdi all’interno dell’agglomerato cittadino che vengono suddivisi in particelle da assegnare a singoli cittadini con lo scopo di contribuire al recupero di aree abbandonate o sottoutilizzate delle città, configurandosi come innovativi elementi del paesaggio urbano contemporaneo e come possibile strumento di aggregazione sociale;

3) ‘orti collettivi’: appezzamenti di terreni gestiti da associazioni, individuati quale luogo di pratica ortofrutticola, organizzati con la finalità di dare l’opportunità a chi non ha un orto e non ha sufficienti conoscenze tecniche di beneficiare dei prodotti di un lavoro collettivo.

Momenti informativi

“I progetti – ha concluso l’assessore Rolfi – devono prevedere momenti informativi dedicati alle tecniche agricole, alla stagionalità dei prodotti, all’educazione ambientale e alimentare. Le iniziative di formazione possono essere realizzate con il coinvolgimento delle associazioni agricole di categoria, delle aziende agricole, delle fattorie didattiche e delle fattorie sociali. Negli ultimi quattro anni abbiamo già investito 500.000 euro per realizzare 181 orti in tutta la Lombardia. Combattendo degrado urbano e abbandono dei territori”.

ver

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima