Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

Nasce Open Next Generation, spazio online dedicato a utilizzo fondi Pnrr

Open Next Generation

F.Sala: utile guida con news e approfondimenti

Sulla  piattaforma le 6 missioni del Piano nazionale

Si chiama Open Lombardia Next Generation ed è una sezione di Open Innovation dedicata a Sviluppo sostenibile, transizione tecnologica e  inclusione sociale. Tutte tematiche sostenute dall’innovazione e ricerca grazie ai fondi e alle riforme previste dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Vista la centralità del Piano, Regione Lombardia ha creato sul web un nuovo spazio di informazione, partecipazione e co-progettazione sui temi e le tecnologie protagonisti del Pnrr. Ancora una volta, quindi, l’attenzione è rivolta all’ecosistema lombardo della ricerca e dell’innovazione.

Open Next GenerationOpen Next Generation

“È importante guardare alla ripresa e anche a uno sviluppo duraturo a partire proprio dagli strumenti messi a disposizione dal Pnrr. Per questo abbiamo deciso di dedicare uno spazio – spiega Fabrizio Sala, assessore regionale a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione – in cui raccogliere contributi sulla nostra piattaforma Open Innovation. L’obiettivo è quello di offrire a cittadini, imprese, enti di ricerca un luogo virtuale di incontro. Uno spazio cioè in cui trovare, per prima cosa, un’introduzione chiara e completa a ciascuna delle sei missioni che compongono il Pnrr”.

Open Lombardia Next Generation ospita tra l’altro news, approfondimenti, interviste a esperti di rilievo nazionale su settori e tecnologie specifici.

Tra i primi intervistati Mario Calderini, docente della School of Management del Politecnico di Milano. Nel suo intervento approfondisce quanto e come il Pnrr potrà far crescere innovazione sociale e social-tech. Giancarlo Fortino, ordinario dell’Università della Calabria ed esperto di sensoristica intelligente, interviene sulle prospettive per il mercato IoT (internet of things). Giuseppe Napoli, ricercatore Cnr, parla invece su Smart Energy e Smart Grid. Infine Giulia Bartezzaghi, direttrice dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico di Milano, tra i partner del progetto degli Hub di quartiere vincitore dell’Earthshot Prize. Il suo intervento esplora il tema dell’innovazione a supporto della sostenibilità della filiera agro-alimentare.

Le sei missioni

Con Open Lombardia Next Generation sarà dunque possibile scoprire quali sono le risorse, le tecnologie emergenti, i modelli di business, le nuove forme di organizzazione. Tutto ciò grazie alle 6 missioni: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura; rivoluzione verde, transizione ecologica; infrastrutture per una mobilità sostenibile; istruzione, ricerca; inclusione e coesione; salute.

Open Lombardia Next Generation fornirà infine aggiornamenti sulle iniziative di Regione Lombardia attivate in sinergia o complementarietà con il Pnrr.

ben/ram

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima