Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

Officina dei Giovani, chiuso accordo programma: la Regione mette 1 milione

officina giovani accordo programma

Locatelli: arricchimento dell’Osservatorio regionale per minori

Regione Lombardia ha sottoscritto un accordo di programma per il progetto di recupero sociale ‘L’Officina dei Giovani‘, che ha per partner il Comune di Milano e l’associazione ‘L’amico Charly onlus‘ ed ha sede a Milano in via Guenzoni, in zona Dergano, alla periferia nord di Milano. A darne la notizia è l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, che ne annuncia l’approvazione in Giunta e la dotazione di 1 milione di euro.

Analisi dinamiche giovanili, contributo alle spese

L'assessore Alessandra Locatelli“Regione – dice l’assessore alla Solidarietà sociale – con Officina Giovani accordo programma interviene per sostenere le spese di elaborazione. Un programma che costituisce un arricchimento all’Osservatorio regionale per i minori. Il progetto infatti ha come obiettivo quello di dare vita a un osservatorio ‘sul campo’ delle dinamiche giovanili. Nello specifico mette in rete diversi soggetti, tra i quali vi sono varie realtà del Terzo settore”.

“Per offrire adeguate risposte al disagio giovanile – aggiunge Locatelli – prevediamo di realizzare anche una serie di attività accomunate dall’intento di recepire e analizzare i problemi  adolescenziali.

Officina giovani, intervento interamente realizzato

“Oggi  – precisa l’assessore – l’intervento è stato interamente realizzato. Negli anni ha subito infatti diversi rallentamenti, tra adempimenti urbanistici e modifiche progettuali. Oggi invece a Milano, nell’area di via Guenzoni, trovano spazio diverse attività. Un Centro diurno psichiatrico che opera nella prevenzione del disagio adolescenziale. Attività di aggregazione e ascolto giovani; di orientamento, recupero e sostegno scolastico e professionale. Ma anche attività sportive e progetti d’inserimento e reinserimento lavorativo”.

Partecipazione di Regione testimonia una grande attenzione

“La partecipazione a questo grande progetto – sottolinea Alessandra Locatelli – testimonia la grande attenzione di Regione Lombardia verso giovani e famiglie. La crisi sanitaria e sociale che stiamo affrontando rende ancora più indispensabile mettere in campo anche azioni che aiutino i giovani ad affrontare le conseguenze psicologiche e materiali della pandemia”.

“Studi recenti – conclude l’assessore di Regione Lombardia – ci dicono che le limitazioni imposte per arginare il contagio e il conseguente cambio delle abitudini quotidiane hanno inciso prevalentemente sui giovani under 30. Ecco perché progetti come ‘L’Officina dei Giovani’ sono particolarmente importanti per aiutarli a superare questo delicato momento storico”.

ben/ama

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima