Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Dall’1/10 limitazioni per gli euro 4 diesel e adesione a Move-In dall’1/9

blocco diesel euro 4

Approvate nuove misure per migliorare la qualità dell’aria in Lombardia

Mobilità e qualità dell’aria in Lombardia; la Giunta regionale ha varato nuove disposizioni per la circolazione dei veicoli inquinanti.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha infatti confermato l’avvio del blocco per i veicoli di classe Euro 4 diesel a partire dal primo ottobre 2022, sospese a causa dello stato di emergenza nazionale da COVID-19. È stata inoltre disposta la possibilità di adesione a Move-in per i veicoli Euro 4 diesel a partire dal primo settembre 2022. Da tale data è possibile l’adesione al servizio anche per i veicoli Euro 2 benzina e Euro 5 diesel per l’ingresso in Area B del Comune di Milano.

“L’obiettivo di Regione Lombardia – ha spiegato l’assessore all’Ambiente e Clima – resta quello di limitare le emissioni dei veicoli più inquinati. Senza però impedire la mobilità e guardando alle esigenze di chi non riesce a cambiare l’auto. Incentiviamo ed accompagniamo ad una scelta consapevole nell’utilizzo della mobilità privata e riteniamo che sia meglio questa strada rispetto ai divieti e alle sanzioni”.

Blocco per i diesel euro 4

Il blocco per i veicoli Euro 4 diesel sarà attivo nel semestre invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo) nei comuni di Fascia 1 (209 Comuni) e nei Comuni con più di 30.000 abitanti di Fascia 2 (Abbiategrasso Lecco, San Giuliano Milanese, Varese, Vigevano). Per i veicoli Euro 4 diesel che aderiscono al servizio MoVe-In, le limitazioni permanenti sono estese a tutto l’anno, al fine di consentirne il monitoraggio delle percorrenze in modo continuativo in relazione al rispetto delle soglie annuali assegnate.

Soglie km

Si confermano le soglie chilometriche Move-In per i veicoli Euro 4 diesel sulla base degli scenari emissivi, pari a 8.000 km/anno per i veicoli di categoria M1 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti) e M2 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere) e 10.000 km/anno per i veicoli di categoria N1, N2, N3 (trasporto merci) e M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere e con una massa oltre le 5 tonnellate) .

Move in e Area B

Anche il Comune di Milano si avvale del servizio Move-In applicato ad Area B già dal 1° ottobre 2021. Dal 1° settembre potranno aderire al servizio sulla piattaforma regionale Move-In, oltre ai veicoli Euro 4 diesel sottiposti al blocco, anche veicoli Euro 2 benzina e Euro 5 diesel che intendono aderire al servizio applicato all’Area B del Comune di Milano. Le soglie chilometriche annuali per i nuovi veicoli limitati dal 1° ottobre 2022 all’interno dell’area B, sono pari a 2.000 km per i veicoli Euro 5 diesel, 1.800 km per i veicoli Euro 4 diesel (sono una parte della soglia chilometrica totale) e 600 km per i veicoli Euro 2 benzina.

Deroga temporanea al blocco dei diesel euro 4 per chi ha acquistato nuova auto

È prevista una deroga temporanea dall’applicazione delle nuove limitazioni per i veicoli di classe Euro 4 diesel i cui proprietari risultino in possesso di un contratto di acquisto, datato antecedentemente al 1° ottobre 2022, per la sostituzione del veicolo limitato, fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre al 31 marzo 2023.

Ambulanti

Per quanto riguarda i veicoli Euro 4 diesel appartenenti alla categoria degli operatori del commercio ambulante sono state definite nuove tempistiche di adesione per i servizi Move-In. Avranno infatti tempo fino al 31 ottobre 2022 per registrarsi sulla piattaforma dedicata. E ottenere così i servizi aggiuntivi che prevedono una soglia chilometrica cumulativa su tre anni.

Move-in

Move-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti) è un progetto di Regione Lombardia. Un sistema di monitoraggio, che consente ai cittadini che fanno un uso limitato dei veicoli più inquinanti e che non possono permettersi di sostituire l’auto di ottenere una deroga chilometrica alla circolazione basata sul reale utilizzo del veicolo.

Sentenza corte giustizia

Il provvedimento concorre anche a dare attuazione alla recente sentenza del 12 maggio 2022 della Corte di Giustizia europea. Con questa l’Europa ha condannato lo Stato italiano per il superamento sistematico e continuativo del valore limite annuale di biossido di azoto NO2. Nonché alla precedente del 2020 sul Pm10. E si posiziona in linea e in raccordo con le azioni a scala di bacino padano.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima