Lombardia Notizie / Turismo

Design, 385.000 euro ad aziende che hanno investito nell’innovazione

new design innovazione tecnologica

Sono 30 le aziende lombarde che beneficeranno degli stanziamenti previsti dal bando ‘New Design-Innovazione Tecnologica’. La misura regionale prevede risorse per 385.750 euro a sostegno delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) del settore del design.

Innovazione e resilienza

new design innovazione tecnologica

“Innovazione, resilienza, lavoro: con questo bando – dice Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda – vogliamo premiare i tanti lombardi che credono fermamente nel progresso. Il 2020 è stato purtroppo unico e difficilissimo, ma con lo spirito tipico della nostra gente, in tanti hanno saputo non solo resistere, ma anche innovare e sviluppare nuove idee, dimostrando che perfino dalle peggiori avversità si può ripartire grazie a creatività e spirito di adattamento. Regione Lombardia sostiene ed è al fianco di tutte quelle aziende e famiglie che ogni giorno cercano di reinventarsi e guardano al futuro con immutato ottimismo”.

Obiettivi della misura

new design innovazione tecnologica

La misura intende sostenere le micro, piccole e medie imprese del settore design che nell’anno 2020 hanno effettuato investimenti in innovazione tecnologica finalizzata alla sostenibilità, attraverso l’acquisizione di impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività. Tra gli investimenti previsti, la produzione di prototipi per nuove soluzioni di design, nonché spese per l’acquisizione di servizi finalizzati alla promozione e alla digitalizzazione.

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari sono le Micro, Piccole e Medie imprese Mpmi con sede operativa in Lombardia, rientranti nei seguenti codici Ateco 2007:

C16 – Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio;

C22 – Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche;

C23 – Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi;

C27 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche e apparecchiature per uso domestico non elettriche;

C31 – Fabbricazione di mobili.

new design innovazione tecnologica

Previste due Linee di intervento:

– Linea A – investimenti in innovazione tecnologica per la sostenibilità (potenziamento delle strumentazioni e dotazioni tecnologiche; produzione di prototipi).

– Linea B – servizi e promozione (servizi finalizzati alla promozione e al marketing; servizi finalizzati alla digitalizzazione dei processi e dei canali di vendita. Ogni impresa poteva presentare domanda per la Linea A, per la Linea B o entrambe le Linee.

I progetti

Linea A – Aziende

Inntea srl. Contributo concesso: 6.018,9 euro.

Scab Giardino spa. Contributo concesso: 404,97 euro.

Bmc Elettrica srl. Contributo concesso: 9.559,03 euro.

Borghi mobili srl. Contributo concesso: 15.600 euro.

Cornelio Cappellini srl. Contributo concesso: 20.000 euro.

Nordgas srl. Contributo concesso: 14.798,02 euro.

Plastecnic spa. Contributo concesso: 20.000 euro.

Smp srl. Contributo concesso: 20.000 euro.

Omeba srl. Contributo concesso: 20.000 euro.

Falegnameria Cattaneo. Contributo concesso: 20.000 euro.

Lg Graphite srl. Contributo concesso: 12.960 euro.

Arka Bonacina srl. Contributo concesso: 8.100 euro.

Giorgio Collection srl. Contributo concesso: 14.078,10 euro.

Arredamenti Pasini srl. Contributo concesso: 20.000 euro.

Paolo Gobbi Frattini srl. Contributo concesso: 20.000 euro.

Linea B – Aziende

Buzzi & Buzzi srl. Contributo concesso: 9.366,24 euro.

Invernizzi srl. Contributo concesso: 10.000 euro.

Ten-Fluid srl. Contributo concesso: 6.780 euro.

Eurosintex srl. Contributo concesso: 10.000 euro.

Cpb Componenti plastici biodegradabili srl. Contributo concesso: 8.925 euro.

Casa Zeta srl. Contributo concesso: 10.000 euro.

Castellani.it srl. Contributo concesso: 10.000 euro.

Egoluce srl. Contributo concesso: 5.598,41 euro.

Rimsa P. Longoni srl. Contributo concesso: 7.426,95 euro.

Poliedro imballaggi srl. Contributo concesso: 6.000 euro.

Legnotech spa. Contributo concesso: 10.000 euro.

La Termoplastic Fbm srl. Contributo concesso: 10.000 euro.

Linea A+B – Aziende

Hi-Interiors srl. Contributo concesso: Linea A: 7.013,70 euro. Linea B: 5.655 euro.

Iof srl. Contributo concesso: Linea A: 13.067,28 euro. Linea B: 9.998,4 euro.

Spm spa. Contributo concesso: Linea A: 14.400 euro. Linea B: 10.000 euro.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima