Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

A Mind il nuovo Campus per le facoltà scientifiche dell’Università Statale

mind campus

Il nuovo Campus per le facoltà scientifiche dell’Università Statale di Milano troverà spazio all’interno di Mind. Ed è accaduto non in una giornata qualunque, ma in occasione di una ricorrenza speciale: l’Ateneo, infatti, fu inaugurato esattamente 100 anni fa.

“Parliamo di un progetto estremamente ambizioso – ha detto l’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione Alessandro Fermi intervenendo all’inaugurazione – a cui Regione Lombardia ha creduto fortemente fin dal principio.

Campus a Mind ospiterà oltre 23mila persone

Il Campus della Statale a Mind ospiterà una comunità di oltre 23.000 persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale di staff. Oltre 18.000 metri quadrati per l’area didattica e quasi 36.000 metri quadrati di laboratori. Senza dimenticare  quelli avanzati della macro-piattaforma scientifica. Regione Lombardia ha già impegnato 130 milioni (erogati i primi 13 milioni) a sostegno di questo nuovo polo didattico scientifico. E lavora al fianco dell’Ateneo per assicurarsi che ci siano risorse e strumenti per rendere questi spazi funzionali e funzionanti in tempi rapidi”.

“Siamo inoltre operativi, attraverso Arexpo – ha continuato Fermi – per garantire, in raccordo con le altre istituzioni  le opere e i collegamenti necessari per lo sviluppo dell’area”.

Il progetto, firmato dall’architetto Carlo Ratti, reinterpreta la tradizionale disposizione a corti delle università italiane ed europee. Immaginando un luogo aperto, di sperimentazione e contaminazione dei saperi scientifici.

Il nuovo polo sorgerà su un’area di 65.000 mq e si estende su un totale di 210.000 mq. Il Campus si sviluppa intorno a cinque corti circondate da altrettanti edifici. Un tributo alla tradizione architettonica milanese e in modo specifico alla Ca’ Granda, l’antica e prestigiosa sede centrale dell’Università Statale.

“Trasferire qui le facoltà scientifiche della Statale – ha aggiunto l’assessore – significa offrire alla comunità universitaria un ambiente pensato e progettato per studiare, sperimentare, veder crescere la scienza di oggi e di domani. Tutto ciò in stretto raccordo con l’intero ecosistema innovativo che sta sorgendo a Mind, con il Galeazzi, lo Human Technopole e le tantissime aziende e start up che svilupperanno qui i propri progetti innovativi. Insieme e a completamento del Campus scientifico sorgeranno qui anche spazi residenziali. Diverse centinaia i posti riservati agli studenti universitari, in un luogo innovativo e vivace ma anche verde e sostenibile”.

 

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima