Lombardia Notizie / Agricoltura

Agroalimentare, Rolfi: rete produttori Varese per promozione eccellenze

miele formaggella luinese

Assessore incontra apicoltori e produttori di formaggio in ambito iniziativa #100aziendein100giorni

“La provincia di Varese ha dei prodotti agroalimentari di nicchia,  penso alle due Dop del miele e della Formaggella del Luinese ma anche ai vini Igt, che possono distinguersi sul mercato per la territorialità che esprimono e per la qualità riconosciuta anche dai marchi di denominazione d’origine protetta. È necessario fare rete per promuovere insieme questi prodotti certificati”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che, nell’ambito dell’iniziativa #100aziendein100giorni, ha visitato alcune realtà agroalimentari del territorio di Varese. La mattina, all’azienda agricola ‘Il Vallone’ di Cuveglio, ha incontrato i produttori della Formaggella del Luinese Dop e, nel pomeriggio, ha incontrato alcuni apicoltori della zona.

Regione pronta a intervenire

“La Regione – ha aggiunto Rolfi – è pronta a intervenire per sostenere progetti che arrivino dal territorio, come il miele varesino e la Formaggella del Luinese, anche in sinergia con la Camera di Commercio”. “Varese – ha sottolineato – ha una delle tre Dop del miele italiane. Un settore fortemente distintivo che in questi anni sta subendo un calo della produzione a causa dei cambiamenti climatici. I nostri apicoltori stanno lottando anche contro i competitor stranieri che producono miele di bassa qualità e penetrano il mercato a prezzi bassi. In Lombardia si importano 4.700 tonnellate all’anno di miele per un valore di 15 milioni di euro, soprattutto da Ungheria, Cina e Francia. Per questo è necessario comunicare la qualità del nostro miele”.

Apicoltura attività fondamentale per legge regionale

“Il mese scorso – ha ricordato l’assessore – abbiamo modificato la legge regionale riconoscendo per legge l’apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell’ambiente e istituendo un tavolo regionale ufficiale. Abbiamo siglato, inoltre, un accordo per dedicare a questa attività alcune aree boschive regionali”. “Difendere le api – ha spiegato – significa difendere l’agricoltura e l’agroalimentare. Perchè il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione. E senza api non avremmo circa il 60% di frutta e verdura. Così come migliaia di piante da fiore. In Lombardia – ha concluso Rolfi – abbiamo circa il 12% della produzione nazionale e la Regione intende tutelare i 6.000 apicoltori lombardi”.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima