Lombardia Notizie / Cultura

Accordo tra Regione e Università Cattolica sulla civiltà dei Longobardi

longobardi: accordo tra Regione e Università

In occasione del 1450° anniversario dell’arrivo in Italia
Galli: ricorrenza importante per storia regionale e del Paese

Regione Lombardia e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in occasione dei 1450 anni dell’arrivo del popolo dei Longobardi in Italia (568-569) – anniversario che ricorre quest’anno – rinnovano la loro ormai consolidata collaborazione, allo scopo di sostenere iniziative congiunte. L’obiettivo è promuovere la ricerca e la diffusione della conoscenza della civiltà longobarda. Lo prevede una delibera approvata della Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli.

Somme a disposizione

Ammontano a 150.000 euro le risorse che Regione Lombardia ha messo a disposizione per la realizzazione di ricerche e convegni, pubblicazioni, iniziative ed eventi per il triennio 2019-2021, a fronte di una spesa complessiva di pari entità prevista dal Piano pluriennale dell’Ateneo milanese.

Piano attività valorizza patrimonio Unesco

Il Piano, condiviso da Regione Lombardia, è finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale del territorio e alla promozione dei siti regionali legati ai longobardi e inclusi nella lista del patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco.

Ricorrenza importante per sviluppo Lombardia

“All’antica tribù germanica dei Longobardi – sottolinea l’assessore Galli – questa regione deve il proprio nome”. “Numerose sono le tracce della loro presenza sul nostro territorio – continua -, a cominciare dalla toponomastica: è giusto diffondere l’amore e la passione per la civiltà longobarda, che ha contribuito a fare grande la nostra terra”. “Quest’anno – spiega – c’è la ricorrenza dei 1450 anni dal loro arrivo in Italia”.

Una ricorrenza decisiva

“Si tratta – commenta l’assessore Galli – di una ricorrenza decisiva per lo sviluppo della società e della storia lombarda e dell’intero Paese. Puntiamo molto su questo progetto e sulle iniziative di carattere scientifico e divulgativo, organizzate con l’Università cattolica di Milano”. “Le vestigia concretamente visibili sul nostro territorio – conclude – rappresentano una chiave d’accesso privilegiata ai segreti del passato”. “Occasione – afferma – per il loro approfondimento e la condivisione con le nuove generazioni”.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima