Lombardia Notizie / Turismo, moda e marketing territoriale

Lombardia, dati Unioncamere: il turismo ‘spinge’ la regione

Bergamo Montelungo Colleoni

“Gli ultimi dati di Unioncamere Lombardia confermano quello che sostengo da sempre, il turismo ‘spinge’ il Pil dell’intera Lombardia e anche motore occupazionale. Sono proprio le imprese legate adoppio filo con i settori della ristorazione e degli alberghi che dimostrano performance importanti. Gli imprenditori lombardi fanno sistema e grazie alla loro resilienza, capacità e volontà. Hanno tenuto al duro momento che abbiamo appena passato e si affermano traino del sistema dell’ospitalità”. Lo dichiara Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing territoriale, Design, Moda e Grandi Eventi di Regione Lombardia.

“Dopo il bando da 30 milioni di euro aperto lo scorso 4 maggio, a sostegno degli investimenti per la riqualificazione e la realizzazione delle strutture ricettive (alberghiere e extralberghiere), il mio Assessorato continuerà a essere al loro fianco con strumenti di rilancio che consentano all’intero sistema regionale di essere sempre più attrattivo, con al primo posto l’attenzione per l’abbattimento di ogni barriera architettonica che consenta l’accoglienza a persona affetta da disabilità. L’obiettivo è accogliere con tuttala nostra eccellenza i 7,4 milioni di turisti attesi in Lombardia quest’estate.  Rilancio la mia previsione: il 2023 segnerà il ‘sorpasso’ dell’anno boom del turismo, il 2019″.

Unioncamere “Il 2023 sarà un’annata record”

Lo studio di Unioncamere Lombardia evidenzia, per il primo trimestre del 2023, una crescita del fatturato dei servizi, dell’8,5% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un aumento significativo delle attività di alloggio e ristorazione, +18% (su base annua). Anche per quanto riguarda gli addetti ai servizi, la crescita più significativa è determinata dai servizi di alloggio e ristorazione, +6,2%. Nonostante gli elementi di incertezza le aspettative degli imprenditori del terziario evidenziano un deciso miglioramento della fiducia: i saldi tra previsioni di crescita e diminuzione sono positivi e in miglioramento in tutti i comparti, con i settori del turismo e del commercio non alimentare che si confermano particolarmente positivi. Dall’analisi emerge che “il 2023 si preannuncia come un’annata record per il turismo italiano“.

turismo lombardia BIT palinsestoDemoskopika: attesi 7,4 milioni dituristi per l’estate 2023

I numeri di Unioncamere Lombardia non sono gli unici, la nota previsionale ‘Tourism Forecast Summer 2023‘ dell’Istituto Demoskopika che ha monitorato i principali indicatori turistici (arrivi, presenze e spesa turistica) prospetta per le vacanze estive 2023, l’arrivo in Lombardia 7,4 milioni di turisti (+4,4% rispetto a giugno- settembre 2022), con 22,3 milioni pernottamenti stimati (+4%).

com/red

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima