Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

Lavoro, Locatelli: donne più colpite dalla crisi, politiche per ridurre gap

lavoro donne

“A distanza di un anno dall’inizio del primo lockdown, che ha stravolto i ritmi di vita delle famiglie e delle nostre comunità, a pagare il prezzo più alto da un punto di vista del lavoro sono state le donne. La caduta del tasso di occupazione, infatti, è stata quasi il doppio tra le donne rispetto agli uomini, -1,3 contro -0,7 punti percentuali”. Lo rende noto Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità.

Per le donne la pandemia rappresenta un freno

“Complessivamente quasi un terzo delle donne ritiene che sulla strada della parità di genere la pandemia abbia rappresentato un freno e i numeri lo confermano. Anche in Lombardia – spiega Locatelli – si registra un peggioramento degli indicatori relativi al tasso di disoccupazione tra le donne. Ciò a indicare la difficoltà di ingresso e lo scoraggiamento tra la forza lavoro femminile”. “In un contesto di questo tipo – continua – i nostri sforzi devono quindi concentrarsi nell’evitare che le donne vengano penalizzate. Rafforzandone la figura anche con strategie di welfare aziendale mirate e garantendo pari opportunità di accesso ai percorsi di formazione, di occupazione e di carriera”. “È fondamentale – sottolinea l’assessore – continuare a sostenere tutti gli ambiti, a livello privato, associativo e istituzionale, che lavorano per incoraggiare le donne a raggiungere i risultati che desiderano”.

Riflessione sui carichi di lavoro familiari ed extrafmiliari

“Queste azioni – rimarca l’assessore – non possono prescindere dall’avvio di una seria riflessione sul tema della condivisione dei carichi di lavoro a livello familiare ed extra familiare. Proponendo quindi politiche efficaci affinché le donne non rischino di uscire dal mercato del lavoro. In un momento così difficile dal punto di vista della crisi sociale ed economica”.

Da Regione richiesta al Governo

“A tal proposito – conclude l’assessore Locatelli – Regione Lombardia ha già espresso al Governo la necessità di intervenire con urgenza con adeguati congedi parentali in relazione ad eventuali ulteriori misure di chiusura delle scuole e con il ripristino del bonus babysitter, ma è importante rivolgersi anche alle aziende attraverso adeguati incentivi”.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima