Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

‘La Casa di Gabri’ di Rodero/CO è una realtà del sociale davvero speciale

la casa di gabri rodero

Assessore Politiche sociali in visita al progetto ‘Funambolo’ di Cantù sostenuto da Regione

‘La Casa di Gabri’ di Rodero e il progetto ‘Funambolo’ di Cantù sono state le due tappe dell’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia in visita istituzionale, venerdì 23 settembre, in provincia di Como.

‘La Casa di Gabri’ di Rodero

Prima tappa a Rodero per visitare ‘La Casa di Gabri’, la Comunità Socio-Sanitaria per minori con gravissime disabilità accreditata da Regione Lombardia.

“Si tratta – ha dichiarato l’assessore – di una struttura d’eccellenza, un modello innovativo di assistenza in un ambiente familiare e accogliente. I bambini ospitati a ‘Casa di Gabri’ hanno bisogni sanitari molto complessi. Sono situazioni che richiedono la presenza continua di personale qualificato ma anche attento e disponibile dal punto di vista affettivo”.

Il grazie dell’assessore e della Regione

L’assessore ha portato il suo ringraziamento e quello di Regione Lombardia agli operatori e a quanti si adoperano quotidianamente, con professionalità e passione, per la cura di bimbi e ragazzi. Persone che sono in grado di regalare sorrisi preziosi e di trasmettere serenità anche quando le condizioni legate alla loro patologia compromettono in modo importante la vita quotidiana.

A Cantù la visita a ‘Funambolo’

Quindi l’assessore, a Cantù, ha incontrato i ragazzi che partecipano al progetto ‘Funambolo’, beneficiario del finanziamento erogato nell’ambito del bando regionale ‘E-STATE E + INSIEME’.

“È sempre un piacere – ha commentato l’assessore – vedere che grazie al bando regionale, pensato per contribuire a supportare concretamente l’offerta delle attività che si rivolgono ai bambini e ai ragazzi, siano state realizzate tante belle idee sul territorio”.

L’assessore ha sottolineato come la collaborazione tra Comuni e realtà del Terzo settore abbia reso possibile l’organizzazione di tante iniziative. Tutte volte ad accrescere il benessere dei minori e a favorire per le famiglie la conciliazione famiglia-lavoro.

Plauso all’Amministrazione e a chi lavora con e per i ragazzi

Infine, l’assessore si è complimentato con l’Amministrazione comunale di Cantù e con tutti coloro che stanno lavorando al progetto. Questo perchè offrono ai bambini e ai ragazzi nuove opportunità di relazione, socializzazione e coinvolgimento in attività sportive e ricreative.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima