Lombardia Notizie / Cultura

A Milano finanziati 19 progetti per la digitalizzazione della cultura

innovacultura milano

Assessore Caruso: cultura e innovazione possono camminare assieme

Dai podcast all’intelligenza artificiale, passando per le escape room fino alla realtà aumentata. Questi alcuni tra i progetti che saranno realizzati da strutture di primo piano nel panorama della cultura milanese, tra cui la Scala, la Triennale, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione Bagatti Valsecchi e il MEET Digital Culture Center, grazie al bando InnovaCultura. Nello specifico a Milano sono stati finanziati 19 progetti per un totale di quasi 2 milioni di euro.

Grazie a un finanziamento totale di 6 milioni, proveniente da fondi europei PR-FESR 2021-2027, Regione Lombardia ha dato il via a una serie di iniziative. L’obiettivo è promuovere nuove competenze tecnologiche nei musei, negli ecomusei, nei siti Unesco, nei parchi archeologici, nelle biblioteche e negli archivî storici della regione. In totale sul territorio sono stati finanziati 49 progetti.

Assessore Caruso: strumento inedito per valorizzare i nostri luoghi di cultura

“InnovaCultura – afferma l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso – è la dimostrazione che innovazione e cultura possono camminare insieme. Questo bando permette alle nostre istituzioni culturali di fare un salto di qualità, rendendo il patrimonio ancora più accessibile. Uno strumento inedito per valorizzare i nostri luoghi di cultura e proiettarli nel futuro”.

Tra i progetti più significativi c’è ‘L’archivio Orio Vergani. Tracce di un giornalista poliedrico’, sviluppato dal Centro APICE dell’Università degli Studi di Milano. L’iniziativa mira a digitalizzare una selezione di articoli scritti da Orio Vergani, celebre giornalista italiano, tra cui reportage sul Giro d’Italia e il Tour de France (1933-1958). Grazie al software open source Manifold, verrà creato un archivio digitale accessibile e conforme agli standard WCAG 2.1 AA. Con l’uso di software OCR, i documenti saranno trasformati in file ricercabili, garantendo una consultazione online semplice e inclusiva.

Il progetto ‘Insight – Heritage accessible for all’, promosso dalla Triennale di Milano, si concentra sulla digitalizzazione di oltre 300.000 opere d’arte, incluse fotografie storiche e oggetti di design. Grazie all’intelligenza artificiale, sarà possibile offrire una navigazione innovativa, permettendo anche a persone con disabilità visive, uditive o motorie di esplorare l’archivio autonomamente. Le tecnologie di Augmented Reality e Data Visualization renderanno l’esperienza ancora più interattiva, offrendo un nuovo modo di fruire del patrimonio culturale.

Il progetto ‘ARchivi – La Milano che non conoscevi in Realtà Aumentata’ punta invece a valorizzare il patrimonio delle biblioteche milanesi attraverso una Web App che, grazie alla Realtà Aumentata, permetterà di esplorare itinerari letterari e storici collegati ad alcuni luoghi della città, come il Lazzaretto di Milano dei “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni o Palazzo Bovara in Corso Venezia, prima casa del celebre scrittore Stendhal. Il progetto prevede anche podcast narrativi e tour con smartglass, offrendo un’esperienza immersiva che intreccia archivi storici e luoghi reali.

Un’altra iniziativa di rilievo è ‘L’archivio in scena. Le carte della Scala tra Ottocento e Novecento’, che mira a valorizzare l’archivio della Società anonima per l’esercizio dei teatri alla Scala e Canobbiana. Il progetto prevede la creazione di una piattaforma multimediale che permetterà l’accesso a inventari e documenti storici, con pubblicazioni integrali di fascicoli di particolare interesse. L’archivio sarà accessibile tramite un thesaurus specifico, e verranno realizzati podcast musicali e narrazioni ispirate ai documenti storici, rendendo fruibile questo patrimonio anche a livello internazionale.

Infine, la Fondazione Bagatti Valsecchi e il MEET Digital Culture Center presentano ‘Escape Room Digitale – Gioca con la Storia’, un progetto che unisce gioco e apprendimento. Grazie a un’escape room digitale, gli utenti potranno esplorare storie legate al patrimonio culturale della Fondazione attraverso percorsi interattivi che combinano intrattenimento ed educazione, offrendo un nuovo modo di approcciarsi alla cultura e all’arte.

Oltre a Milano, 11 progetti interessano la provincia di Brescia, 6 quelle di Bergamo e Varese, 5 quella di Mantova, 4 quella di Sondrio, 3 quella di Pavia, 2 quella di Monza Brianza, 1 quelle di Cremona, Como e Lecco. Diverse iniziative hanno valenza sovra-provinciale.

InnovaCultura, tutti i progetti finanziati a Milano

Di seguito l’elenco di tutti i progetti finanziati a Milano:

-Ecosistema digitale Martesana: tra memoria, innovazione e sostenibilità: l’Ecomuseo della Martesana (MI) creerà una piattaforma web multilingua con video a 360° e una web app con realtà aumentata (AR), per offrire un’esperienza immersiva e accessibile alle persone con diverse abilità. Verranno creati anche podcast sull’identità territoriale e gastronomica e un archivio digitale per preservare il patrimonio culturale locale, con un impatto ambientale zero.

-City Escape Lombardia: promosso da Garipalli, questo progetto creerà sei City Escape in collaborazione con istituzioni culturali, tra cui la Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus. I partecipanti risolveranno enigmi culturali interagendo con il proprio smartphone, per una fruizione ludica e partecipativa del patrimonio.

-Culture Sounds: il Museo Louis Braille di Milano sarà protagonista di un’esperienza multisensoriale con contenuti sonori personalizzati, accessibili anche a persone ipovedenti. Il progetto utilizzerà suoni immersivi in conduzione ossea per offrire un percorso museale coinvolgente.

-Uncharted Horizons Esplorazioni Audiovisive: il MEET Digital Culture Center di Milano, questo progetto fonderà arte digitale e musica elettronica contemporanea in opere audiovisive immersive proiettate su tre pareti, offrendo nuove esperienze sensoriali e multidimensionali.

-Talking dreams | Tecnica olografica e intelligenza artificiale per raccontare la storia del cinema: il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano introdurrà una macchina olografica interattiva supportata da intelligenza artificiale per ricreare scene cinematografiche del passato, offrendo percorsi specifici per diverse fasce di età e attività didattiche.

-Insight – Heritage accessible for all: la Triennale di Milano digitalizzerà oltre 300.000 opere e documenti, rendendoli accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità visive, uditive e motorie. La piattaforma mobile-first sfrutterà tecnologie avanzate di intelligenza artificiale e realtà aumentata.

-Artplace 3D: l’app per il Museo Mangini Bonomi: l Museo Mangini Bonomi di Milano offrirà una visita interattiva tramite l’app Artplace, con contenuti multimediali fruibili su smartphone, tour in realtà virtuale e aumentata e installazioni beacon per guidare i visitatori in tempo reale.

-Heritage Horizons+: il progetto coinvolge la Fondazione Dario Mellone di Busto Garolfo (MI) e mira a digitalizzare e catalogare in 3D il patrimonio culturale, rendendolo accessibile anche al di fuori dei musei tramite realtà aumentata e touchscreen.

-ARchivi – La Milano che non conoscevi in Realtà Aumentata: le biblioteche milanesi, tra cui la Biblioteca Sormani e la Biblioteca del Museo di Storia Naturale, offriranno percorsi di realtà aumentata e podcast per esplorare il patrimonio storico della città, digitalizzando documenti storici.

-Oggi non è oggi – Today is not today: le opere incompiute di artisti come Piero Manzoni, Paolo Scheggi e Vincenzo Agnetti verranno valorizzate con una mostra virtuale interattiva accessibile tramite visori VR, grazie agli archivi milanesi coinvolti.

-Library Game: rivolto ai giovani, il progetto coinvolge le biblioteche di Cernusco sul Naviglio e Segrate, stimolando la lettura attraverso la gamification. I partecipanti risolveranno enigmi legati ai libri e raccoglieranno carte virtuali.

-Testori Diffuso. Dall’Archivio al Patrimonio: l’Associazione Giovanni Testori Ets digitalizzerà il patrimonio archivistico dell’artista, rendendolo accessibile online tramite una web app che permetterà di riscoprire i luoghi raccontati da Testori.

-Colombo’s Metaverse: esplorando le dimensioni sensoriali: l’Archivio Gianni Colombo di Milano digitalizzerà le opere dell’artista, rendendole fruibili nel Metaverso tramite una piattaforma VR accessibile e interattiva.

-L’archivio in scena. Le carte della Scala tra Ottocento e Novecento: il progetto valorizza l’Archivio della Scala, rendendo accessibili documenti storici attraverso una piattaforma digitale con podcast e contenuti multimediali.

-MediaMENTE DIGITALI: il progetto, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, coinvolge le biblioteche del circuito CUBI CULTURE BIBLIOTECHE IN RETE di Milano. Gli studenti produrranno contenuti multimediali legati alla lettura, condivisi tramite QR code.

-L’archivio Orio Vergani. Tracce di un giornalista poliedrico: il Centro APICE dell’Università degli Studi di Milano digitalizzerà gli articoli di Orio Vergani, rendendo accessibili i contenuti tramite una piattaforma web.

-Straordinari Restauri: Percorsi digitali – scenari futuri nella città del passato: il Castello di Melegnano sarà protagonista di un progetto di restauro digitale con una visita virtuale immersiva alle aree in recupero, documentata da una docuserie interattiva.

— Identità fluenti, Dalle Mappe di comunità al turismo interattivo nell’Ecomuseo Adda di Leonardo: Ecomuseo “Adda di Leonardo”  con Garden 65 Srl

-ADI – Indoor Real time Location System con Rnb4culture S.r.l.

Maggiori dettagli sui progetti a questo link

 

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima