Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

Imprese lombarde,vicepresidente Sala: 2,6 milioni per promozione all’estero

imprese lombarde

Le imprese lombarde che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sui mercati internazionali attraverso l’e-commerce saranno supportate da Regione Lombardia.

Esse potranno, tra l’altro, anche incentivare l’accesso a piattaforme cross border (B2B, business to business e B2C, business to consumer) e sistemi di e-commerce proprietari come siti internet e mobile app.

È questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta del vicepresidente e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia, Fabrizio Sala.

Nell’atto sono stanziati 2,6 milioni di euro per il ‘Bando e-commerce 2020 – Nuovi mercati per le imprese lombarde’.

Per questa iniziativa, 1.810.000 euro sono a carico di Regione Lombardia ed 808.000 a carico delle Camere di Commercio lombarde.

Imprese lombarde, sostegno concreto

“Un sostegno concreto per le imprese lombarde – commenta il vicepresidente Sala – alle prese con la drammatica emergenza causata dal Covid19”.

“Si tratta – aggiunge – di una misura che incentiva l’e-commerce, puntando su piattaforme che consentono alle nostre imprese di poter raggiungere diversi mercati strategici per ogni settore”.

Mercati internazionali

“Con questo sostegno economico – spiega Fabrizio Sala – diamo la possibilità alle nostre piccole e medie imprese di offrire i propri prodotti in Italia e all’estero. Usando ogni modalità informatica”.

Vicini alle nostre imprese

“Dobbiamo quindi – sottolinea – stare vicini alle nostre imprese. E dobbiamo farlo con strumenti concreti. Per consentire loro un rilancio immediato. Anche sui mercati internazionali”.

Unioncamere Lombardia

Unioncamere Lombardia è il soggetto gestore della misura. La dotazione è ripartita fra le Camere di Commercio.

Fondi

Sarà erogata, quindi, una prima tranche di risorse. Pari al 50% della dotazione finanziaria regionale.

Una seconda tranche, pari al 40% della dotazione finanziaria regionale, sulla base dell’avanzamento dell’azione.

Il saldo, con relazione finale presentata da Unioncamere Lombardia a giugno 2021, sulla base delle rendicontazioni finali complessive trasmesse dai beneficiari.

E-commerce

“Per restare al passo – chiosa il vicepresidente Sala – occorre adeguarci ai cambiamenti che questa pandemia ha inevitabilmente portato con sé”.

“L’e-commerce  – precisa – è in continua evoluzione. Come istituzioni abbiamo, quindi, l’obbligo di accompagnare le nostre realtà imprenditoriali con interventi diretti. Proprio come questo”.

Competitività e qualità

“Facciamo cioè leva – conclude – sulla competitività. Nonchè sulla qualità dei prodotti lombardi, riconosciuti in tutto il mondo”.

ben

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima