Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Ambiente, 300.000 euro ad ‘Hub della Conoscenza’ per sviluppo sostenibile

Maione: progetto centrale per sostenibilità dei territori della Bassa Bresciana, di Cremona e di Mantova

Uno stanziamento da 300.000 euro per il triennio 2024-2026 dedicato al supporto delle attività dell’’Hub della Conoscenza‘, il progetto formativo promosso da Cassa Padana, Politecnico di Milano, Istituto Capirola di Leno e Fondazione Politecnico di Milano per promuovere lo sviluppo sostenibile sul territorio. È quanto previsto dalla delibera approvata dalla Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione.

‘Hub della conoscenza’, un progetto per promuovere lo sviluppo sostenibile

“La Pianura Padana – ha dichiarato Maione – è, infatti, il cuore dell’economia europea. Vogliamo sviluppare un piano di azione per promuovere un Patto territoriale orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale. Il tutto con particolare riferimento al sistema agro-alimentare, nei territori della Bassa Bresciana e delle province di Cremona e di Mantova”.

Diffondere la cultura della sostenibilità

“La sensibilizzazione e la formazione di operatori economici, enti locali, cittadini, associazioni di categoria, associazioni, università e istituti scolastici – ha aggiunto l’assessore – è quindi centrale. L’’Hub della Conoscenza’ sta già svolgendo un lavoro di rete eccezionale. L’obiettivo è diffondere la cultura della sostenibilità”.

Momenti formativi sulla sostenibilità ambientale

La collaborazione tra la Regione Lombardia e la Fondazione Politecnico di Milano permetterà, attraverso l’’Hub della Conoscenza’, di realizzare momenti formativi e informativi sulle sfide ambientali e sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica. Si potranno inoltre organizzare laboratori nelle scuole e attività di networking con le aziende.

Una transizione ecologica in sintonia con il territorio

“Il processo di transizione ecologica – ha concluso Maione – deve essere in sintonia con il territorio. La Lombardia è un modello internazionale di sostenibilità. Per migliorare ulteriormente le prestazioni complessive e la comunicazione, è necessario quindi agire su tre fronti. Si tratta della promozione della ricerca scientifica, dell’educazione ambientale e del coinvolgimento delle imprese”.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima