Lombardia Notizie / Articoli con video

Inaugurata la mostra Hospitia: mille anni di accoglienza sulle Alpi

Raffaele Cattaneo

Cattaneo: mostra che punta sulle radici comuni delle Regioni europee

Inaugurata a Palazzo Lombardia la mostra ‘Hospitia mille anni di accoglienza sulle Alpi’ organizzata alla vigilia del terzo forum annuale di Eusalp (Eu Strategy for the Alpine region) che si terrà a Milano il 28-29 novembre, all’interno del ricco programma di eventi che si sono svolti lungo il 2019, anno in cui la Regione Lombardia ne ha retto la presidenza.

“Sono tra coloro i quali hanno fortemente voluto questa mostra all’interno delle iniziative assunte nell’ambito della presidenza italiana di Eusalp, perché ci aiuta ad andare al fondo delle radici che hanno tenuto assieme i popoli delle Alpi e più in generale i popoli dell’Europa”, ha detto l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, nella serata di ieri, a margine dell’inaugurazione.

La mostra

La mostra, in programma presso lo Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia dall’8 al 30 novembre, è progettata e realizzata dall’Associazione culturale varesina ‘Ammira, design Concreo’, e si avvale della collaborazione fotografica di Carlo Meazza che con i suoi scatti documenta ciò che resta del passato, ma anche le esperienze ancora in atto presso gli ospizi del Gran San Bernardo e del San Gottardo. Due interviste televisive ai responsabili di questi ospizi e un documento tratto dall’archivio di Rai Teche completano l’offerta
multimediale della rassegna.

I Secoli

Frutto di un ampio lavoro di ricerca su un territorio, l’esposizione comprendente tutto l’arco alpino nei secoli intercorsi tra Alto Medioevo e Rinascimento, fa emergere come la rete degli ‘hospitia’ assuma nel contesto alpino un valore particolare. Il progetto si propone di portare a conoscenza del pubblico questa rete come parte integrante del patrimonio culturale della macroregione alpina, valorizzandola e concorrendo in tal modo all’approfondimento delle radici europee.

Gli Hospitia

Accogliere viandanti e pellegrini, proteggerli dalle violenze e dai banditi, offrire loro riparo e ristoro. Gli ospizi, numerosissimi sulle Alpi, da est ad ovest, hanno svolto
nel corso dei secoli un ruolo essenziale per troppo tempo sottovalutato. Offrendo protezione a coloro che si mettevano in cammino per poter attraversare l’arco alpino, sono diventati luogo di incontro di culture, usanze e religioni, contribuendo così alla costruzione della stessa identità europea tramite l’approfondimento di valori quali l’accoglienza e l’ospitalità dello straniero e del bisognoso. Anche grazie alla loro presenza le Alpi, lungi dall’essere una barriera insormontabile, si sono trasformate in una cerniera tra Europa Mediterranea ed Europa Centro-settentrionale.

Alpi non Barriera, ma luogo di scambio

“Le Alpi – ha spiegato Cattaneo – non sono state una barriera fisica che ha diviso i nostri territori, ma un luogo di scambio, di incontro, proprio perchè qualcuno più di mille anni fa ha cominciato a costruire sulle Alpi dei luoghi di accoglienza in cui le persone potessero essere accolte a prescindere dal popolo a cui appartenevano, dal signore a cui rispondevano; questa è stata la condizione che ha reso possibile l’Europa dei ponti e non dei muri, che si incontrava anche lungo le vie più impervie e che oggi noi attraversiamo con facilità, ma ovviamente fino a cent’anni fa attraversare le Alpi era letteralmente un’impresa che metteva a rischio  la stessa vita”.

 

Alla ricerca delle nostre radici

“Allora, in un tempo in cui in Europa risorgono i muri e le divisioni che hanno portato il nostro continente a farsi letteralmente a pezzi nella prima metà dello scorso secolo con le due guerre mondiali – ha sottolineato Cattaneo – dobbiamo ritrovare le radici dell’Europa dei ponti e dell’incontro tra diversi: il senso di quest’iniziativa è anche quello di dare una chiave culturale al lavoro che abbiamo fatto su Eusalp che certamente è un grande contenitore di cooperazione territoriale, ma deve anche aiutare le Regioni che ne fanno parte a ritrovare le radici più profonde del nostro incontrarsi e dello stare insieme come comunità delle Alpi e come comunità dei popoli europei”.

No a muri

“Senza queste radici – ha concluso Cattaneo – la nostra collaborazione sarà più fragile, con queste radici sapremo costruire le ragioni che possono contrastare la rinascita di chi vuole ritornare ai muri e alle divisioni in Europa”.

fsb

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima