Lombardia Notizie / Presidenza

Greenway Voghera-Varzi, Fontana: emozioni su due ruote

Greenway Voghera-Varzi

In sella a un’e-bike di ultima generazione il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha percorso un tratto della Greenway Voghera-Varzi. La ciclopedonale di 30 km unisce le due città dell’Oltrepò Pavese.

La pista è stata ricavata attraverso il recupero del tracciato dell’ex ferrovia Voghera-Varzi che avanzava parallela alla riva del torrente Staffora.  Il paesaggio collinare arricchito da boschi, vigneti e coltivazioni serviva per i pendolari diretti dalla Valle Staffora verso Voghera o Milano. Era utilizzata inoltre anche dai turisti che nei week-end o nel periodo estivo volevano raggiungere l’alta Valle Staffora.

Greenway Voghera-Varzi

“Una ‘via verde’  in grado di connettere le popolazioni con le risorse del territorio naturali, agricole, paesaggistiche, storico-culturali e con i centri di vita degli insediamenti urbani.  È un percorso – ha commentato il presidente Fontana – dedicato ad una circolazione ‘dolce’ e non motorizzata che permette di ammirare un angolo fantastico della nostra Lombardia. E, visto che siamo in estate e vogliamo suggerire il turismo di prossimità, invito a venire qui e a constatare le bellezze che il territorio dell’Oltrepò Pavese offre ai suoi visitatori, ai turisti e ai viaggiatori”.

La ferrovia

La Voghera-Varzi era una ferrovia a trazione elettrica a binario unico che si snodava su di un percorso di 32 Km, quasi interamente a ridosso del Torrente Staffora, collegando Voghera con l’abitato di Varzi.

La concessione per la costruzione e l’esercizio della ferrovia era stata rilasciata con Regio Decreto n. 2573 del 31 dicembre 1925 alla ‘Società anonima per la Ferrovia da Voghera a Varzi’, con sede in Milano per la durata di 70 anni. Decorso tale termine, la società concessionaria avrebbe dovuto consegnare allo Stato in buono stato di manutenzione e di conservazione tutte le opere costituenti la ferrovia e sue dipendenze che sarebbero entrate a far parte dei beni dello Stato.

Con Decreto Ministeriale del 9 dicembre 1965 n. 4305, fu stabilito che la Ferrovia Voghera-Varzi cessasse l’esercizio entro il seguente anno 1966 e successivamente fosse sostituita da autoservizio.

Greenway Voghera-VarziLa ‘via verde’

La realizzazione della Greenway Voghera-Varzi ha lo scopo di integrare il tracciato di Vento (infrastruttura ciclabile di oltre 700 km che corre lungo gli argini del fiume Po da Venezia a Torino), con una serie di nuove diramazioni lungo le aste fluviali lombarde per potenziare l’afflusso turistico e produrre vantaggi diffusi, andando a sviluppare un’armatura regionale cicloturistica.

A soli 50 km da Milano, la pianura padana inizia a incresparsi e a salire dolcemente lungo la valle del torrente Staffora: qui, nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nasce un percorso completamente dedicato a ciclisti, pedoni e amanti della natura, una via verde verso l’Appennino.

Eccellenze enogastronomiche

“La Greenway – ha chiosato il governatore – è l’occasione ideale per scoprire una terra ricca di attrattive storiche e ambientali e non solo. La zona è anche  patria di eccellenze enogastronomiche come il vino dell’Oltrepò Pavese e il salame di Varzi Dop”.

La Greenway Voghera – Varzi è un percorso ciclopedonale affascinante. Attraversa infatti campi coltivati, vigneti, boschi e incantevoli borghi. È un viaggio incantevole in Oltrepò Pavese, un angolo di Lombardia nella provincia di Pavia, alle porte di Milano.

L’intero percorso è adatto ad ogni tipologia di utente, dalle famiglie con bambini:  il dislivello complessivo è infatti di appena 320 metri su 33 km (pari a una pendenza media dello 0,97%). È ideale anche per sportivi ed escursionisti esperti perché si connette a una fitta rete di strade bianche, sentieri e vie anche più impegnative.

Come arrivare

Raggiungere la Greenway è estremamente semplice. A pochi chilometri da Milano, Genova e Torino, la Greenway Voghera – Varzi è raggiungibile con facilità e comodità. In treno, sulla linea Milano-Genova, scendendo alla stazione di Voghera. Si raggiunge anche  in auto, dall’autostrada A21 Torino-Piacenza (casello di Voghera) e dall’autostrada A7 Milano-Genova (casello di Casei Gerola).

Dalla nobile e romana Iria (Voghera) al borgo medievale di Varzi, sono tantissime le ricchezze storiche e monumentali delle valli Staffora, Ardivestra, Nizza, Tidone, tutte da scoprire.  Sono inoltre tutti percorsi sostenibili, a partire dalla pista ciclopedonale.

Per ulteriori informazioni cliccare qui.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima