Lombardia Notizie / Welfare

Funghi, Gallera: fate controllare gratuitamente quelli che raccogliete

funghi

L’appello dell’assessore dopo le 58 intossicazioni già registrate

“Il controllo tempestivo e accurato dei funghi raccolti può salvare la vita ed evitare danni al fegato, ai reni e al sistema nervoso centrale. Gli ispettorati micologici delle ATS rilasciano certificazioni di  commestibilità gratuitamente”. E’ questo l’appello lanciato dall’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, a seguito delle gravi intossicazioni registrate in questi giorni che hanno colpito cittadini lombardi.

I funghi rappresentano sicuramente uno dei piaceri della tavola, ma per gustarli in tutta sicurezza è bene non improvvisarsi esperti.

“Quest’anno abbiamo già registrato in Lombardia 58 intossicazioni – ha spiegato Gallera – nel 2018 ben 106. Nei casi di raccolta ‘fai da te’ è opportuno rivolgersi a professionisti preparati che eseguono rapidamente esami e controlli adeguati. Meglio evitare anche metodi empirici privi di fondamenti scientifici”.

La natura delle intossicazioni da funghi

Le intossicazioni da funghi possono essere di svariata natura, a seconda della tipologia consumata, con quadri clinici molto variabili, dalla semplice indigestione a danni gravissimi e addirittura alla morte della persona. I primi sintomi possono comparire anche diversi giorni dopo il consumo.

Sono altresì frequenti casi in cui i funghi, definiti commestibili, provocano comunque intossicazioni poichè non sono state osservate opportune cautele in fase di preparazione e di cottura.

Cosa fare per stare tranquilli

“L’unico modo per stabilire la commestibilità di un fungo – aggiunge Gallera – è quello di determinarne la specie, e solo un esperto micologo è in grado di riconoscerla con assoluta certezza, basandosi sulle proprie conoscenze scientifiche e morfo-botaniche”.

Nelle ATS, un pool di esperti effettua il controllo gratuito dei funghi freschi spontanei raccolti dai cittadini e destinati al consumo in proprio. Solo dopo rilascia un certificato ufficiale ove sono indicati i nomi scientifici delle specie identificate. L’ufficio preposta attesta la commestibilità e fornisce le indicazioni per il consumo in sicurezza.

L’ispettorato micologico

“I funghi – osserva inoltre Gallera – devono essere portati all’Ispettorato micologico nel più breve tempo possibile dalla raccolta e devono essere interi, sommariamente puliti dal terriccio e posti in contenitori rigidi e forati. Consiglio di sottoporre alla visita l’intero quantitativo raccolto”.

I funghi giudicati non commestibili o addirittura velenosi saranno immediatamente confiscati per la distruzione.

Gli Ispettorati micologici si occupano anche di controllo e certificazione dei funghi spontanei freschi destinati alla vendita presso mercati ortofrutticoli, esercizi di vendita e di ristorazione. E ancora effettuano interventi di vigilanza ispettiva sulla coltivazione, importazione, produzione, lavorazione, confezionamento, commercializzazione, vendita e somministrazione dei funghi freschi, secchi e conservati.

Svolgono anche interventi formativi e informativi diretti alla popolazione e agli operatori del settore ortofrutticolo e della ristorazione.

Le sedi degli ispettorati

Al link qui allegato le sedi, i periodi e gli orari di apertura al pubblico degli Ispettorati micologici attivi presso il Dipartimento di Igiene e Prevenzione sanitaria delle ATS https://bit.ly/2qcbBmc

 

dvd

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima