Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

Fondo sociale regionale, Locatelli: approvato Piano da oltre 59 milioni

fondo sociale regionale

La Giunta della Lombardia ha approvato il Piano di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse del Fondo sociale regionale, che per il 2021 ammontano a oltre 59 milioni di euro.

Risorse per persone e famiglie

“Si tratta di risorse – ha dichiarato Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – destinate alla presa in carico dei bisogni della persona e della famiglia e alla promozione di azioni, interventi e progettualità che Enti locali e soggetti del Terzo settore potranno attivare collaborando insieme. Operando attraverso l’integrazione di risorse e un’analisi dei bisogni finalizzata alla programmazione degli interventi”.

L’attenzione di Regione Lombardia

“Le risorse del Fondo, utilizzate unitamente alle risorse autonome dei Comuni e a eventuali altre risorse, concorrono – ha continuato – alla realizzazione delle azioni previste dai Piani di Zona. E sono una dimostrazione concreta del grande impegno di Regione Lombardia, che è volto a sostenere il settore del sociale. Tenendo in considerazione anche la delicata situazione che stiamo vivendo“.

Integrazione con Fondo nazionale

“La programmazione del Fondo sociale regionale – spiega l’assessore – tiene conto infatti anche delle risorse destinate alla misura di contrasto alla povertà e delle risorse a sostegno della disabilità. Tra cui il Fondo per le non autosufficienze e quello per il ‘Dopo di noi‘. E, inoltre, di quelle finalizzate allo sviluppo del Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino a sei anni. Nonché delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali”.

Una vasta gamma di servizi alla persona

“Nello specifico, con queste risorse – conclude l’assessore Locatelli – andremo a finanziare servizi e unità di offerta vari. E che si rivolgono a minori, famiglie, anziani e persone con disabilità”. Le risorse del Fondo sono assegnate agli Ambiti territoriali. Che, in condivisione con le Ats, individuano i bisogni e definiscono i criteri di riparto a livello locale. Garantendo una copertura omogenea rispetto ai diversi servizi e interventi sociali.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima