Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

Economia, vicepresidente Sala: altri 31 milioni per sviluppo imprese

fondi sviluppo imprese

Accordo con Camere Commercio lombarde per competitività

Nel 2020 già stanziati 86,4 milioni a favore sistema produttivo

Con la sottoscrizione del nuovo Programma d’azione per il 2021 dell’Accordo per lo sviluppo economico e la competitività 2019-2023, Regione Lombardia e Camere di Commercio Lombarde hanno approvato importanti interventi a favore del sistema imprenditoriale lombardo.

Dopo gli 86,4 milioni di euro, di cui 55,7 milioni di parte regionale e 29,7 milioni di parte camerale del 2020, per il 2021 sono stati stanziati ulteriori 31 milioni, di cui oltre 14 a valere sul bilancio di Regione Lombardia e 17 su quello del Sistema camerale.

fondi sviluppo imprese

Export, digitalizzazione e capitale umano pilastri sviluppo imprese

“Durante questo momento particolare è più che mai importante la collaborazione con le Camere di Commercio – ha commentato il vicepresidente di Regione Lombardia Fabrizio Sala – per sostenere le imprese del territorio con misure efficaci e concrete. Occorre dare una forte spinta per il rilancio dell’economia e lo dobbiamo fare tenendo presente tre pilastri fondamentali per superare questa crisi: export, digitalizzazione e capitale umano, quest’ultimo il vero valore aggiunto della nostra Regione”.

L’Accordo rientra nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo della XI Legislatura e della sua declinazione annuale nel Documento Economico Finanziario Regionale.

fondi sviluppo imprese

Le iniziative per incrementare lo sviluppo delle imprese lombarde

Sono diverse le iniziative promosse e finanziate attraverso l’accordo. Tra queste: azioni a sostegno dell’internazionalizzazione e per la promozione all’estero. Con particolare attenzione alle micro, piccole e medie imprese lombarde, puntando sulla digitalizzazione e sullo sviluppo del commercio digitale ed elettronico.
Previste anche misure a sostegno dei processi innovativi, per lo sviluppo di politiche di filiera e per la transizione verso l’economia circolare. E ancora, iniziative di attrazione degli investimenti tra cui la prosecuzione del programma AttrACT. Nonché di sostegno all’attrattività turistico-culturale enogastronomica. A queste, si aggiungono infatti strumenti finanziari di sostegno al credito come ‘Credito Ora’.

fondi sviluppo imprese

Accesso al credito, fondi utili per sostenere sviluppo imprese

“Le nostre imprese – ha aggiunto Fabrizio Sala – devono poter avere un accesso al credito agevolato. Oltre ad una serie di opportunità per sviluppare al meglio le proprie capacità. La Lombardia ha infatti un’economia molto flessibile. Dunque, è proprio grazie a questa versatilità che i nostri imprenditori hanno potuto reggere il colpo durante questa emergenza”.

Intercettare i bisogni

“Lavorare a stretto contatto con l’intero sistema camerale – ha concluso – ci permette di intercettare i bisogni delle nostre aziende. In tal modo, possiamo intervenire con provvedimenti immediati e vitali per il tessuto economico lombardo”.

ben

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima