“L’approvazione della proposta di regolamento Ue sull’uso dei fitofarmaci comporterebbe forti criticità per l’agricoltura lombarda e italiana. Secondo il metodo di calcolo che si vuole introdurre, l’Italia sarebbe costretta a ridurre del 62% l’utilizzo di prodotti fitosanitari entro il 2030. Una imposizione che rappresenta un serio rischio per gli operatori del settore; non riuscirebbero a proteggere adeguatamente le produzioni agricole dagli agenti esterni, insetti alieni su tutti, con forti ripercussioni sulla tenuta economica di intere filiere”.
Così l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi, in una lettera indirizzata a tutti gli europarlamentari eletti in Lombardia. Il tema è la proposta di Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo all’uso dei prodotti fitosanitari. Rolfi chiede “una forte azione congiunta nella direzione di un profondo cambiamento dei contenuti di questo Regolamento”.
Fitofarmaci, proposta Ue ideologica e nemica della distintività
“L’agricoltura italiana ha fatto grandi progressi in materia di riduzione dei fitofarmaci – ha detto Rolfi – e bisogna considerare che anche la ricerca in ambito chimico permette di avere prodotti più sostenibili. La sostenibilità ambientale non può essere ideologicamente nemica dell’agricoltura e della produzione agroalimentare”.
Clima ci differenzia in Europa
“In questa proposta – ha aggiunto l’assessore – vengono considerate solo marginalmente le tipologie di colture e il quadro di riferimento meteo climatico; si tratta di elementi fondamentali per valutare l’impiego dei prodotti fitosanitari e per definire strategie di protezione che in Italia risultano più complesse rispetto ad altre aree della UE, come quelle del nord Europa”.
Fitofarmaci, Ue contradditoria
“I maggior utilizzi di quantitativi per ettaro in Italia – ha sottolineato Rolfi – riguardano tra l’altro i prodotti fitosanitari a base di rame e zolfo: molecole utilizzate dal biologico, per cui la proposta di una maggiore riduzione risulta incompatibile con la richiesta, sempre contenuta nella ‘Farm to fork‘, di incremento della superficie condotta con metodo biologico. La proposta Ue in tema di fitofarmaci è contraddizione in termini. Senza contare l’aumento di burocrazia per le aziende e le Regioni”.
Opzione inadatta per nostre aree sensibili
“C’è infine un problema relativo al divieto dell’uso di tutti i prodotti fitosanitari nelle cosiddette aree sensibili, – ha concluso l’assessore lombardo – se non attraverso una deroga. Una criticità per la Lombardia dove le aree sensibili ospitano la presenza di più di 50.00 ettari investiti a mais e riso che di fatto non potrebbero più essere coltivate”.