Lombardia Notizie / Agricoltura

Etichettatura carni suine, Rolfi: raggiunta intesa tra Stato e Regioni

etichettatura carni suine

Assessore: trasparenza per tutelare consumatori e produttori
In Lombardia si alleva la metà dei maiali in Italia

“La trasparenza è fondamentale per tutelare consumatori e allevatori. La Lombardia chiede a gran voce qualsiasi provvedimento che vada in quella direzione: è un’ottima notizia. Siamo la prima regione suinicola d’Italia. Alleviamo il 50 per cento dei maiali italiani. Ora è necessario estendere l’obbligo di etichettatura d’origine anche agli altri comparti”. Lo ha detto l’assessore regionale ad Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi in merito all’intesa Stato-Regioni sul decreto che introduce l’obbligo di indicare l’origine delle carni suine trasformate.

Allevamenti lombardi i più controllati

“Gli allevamenti italiani – ha spiegato Rolfi – sono i più controllati d’Europa. La sicurezza alimentare che sappiamo garantire va valorizzata e comunicata. È una posizione che le Regioni hanno sostenuto all’unanimità con particolare interesse da parte della Lombardia che è la prima regione suinicola d’Italia”.

Le etichette

Il testo prevede che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le seguenti informazioni:
– Paese di nascita: (nome del Paese di nascita degli animali);
– Paese di allevamento: (nome del Paese di allevamento degli animali);
– Paese di macellazione: (nome del Paese in cui sono stati macellati gli animali).
Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso Paese, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: ‘Origine: (nome del Paese)’. La dicitura ‘100% italiano’ è utilizzabile solo quando la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia.

Indicazione di origine

Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: ‘Origine: UE’, ‘Origine: extra UE’, ‘Origine: Ue e extra UE’.

I numeri della Lombardia e quelli provinciali

Il numero dei suini allevati nelle diverse province lombarde è complessivamente di 4,3 milioni, così suddivisi, che rappresentano il 50 per cento della produzione italiana:

Bergamo 299.995;
Brescia 1.383.936;
Como 2.212;
Cremona 820.860;
Lecco 4.099;
Lodi 360.000;
Mantova 1.095.536;
Monza e Brianza 3.485;
Milano 72.370;
Pavia 243.587;
Sondrio 1.755;
Varese 1.079 (dati Regione Lombardia).

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima