Lombardia Notizie / Coronavirus

Vaccinazioni anti-Covid, dal 4/10 dose booster per 710.000 lombardi over 80

dosi booster

Possibile prenotarla da domenica 3 ottobre

Partiranno domenica 3 ottobre le prenotazioni per la terza dose ‘booster’ rivolta ai circa 710.000 cittadini lombardi over 80 (compresi i nati nel 1941) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario. Per prenotare un appuntamento è necessario accedere alla piattaforma e cliccare sul pulsante ‘Terza dose – Cittadini con età maggiore di 80 anni’. Per procedere con la prenotazione dovranno essere trascorsi almeno sei mesi dalla seconda dose.

Le somministrazioni cominceranno lunedì 4 ottobre nei 55 Centri vaccinali distribuiti su tutto il territorio lombardo. Sempre entro il mese di ottobre partiranno anche le somministrazioni nei presidi residenziali per anziani e nelle farmacie.

Continua dose addizionale a trapiantati e immunocompromessi

Continuano, intanto, le somministrazioni di dose addizionale di vaccino anti-Covid per i soggetti con le patologie indicate dal ministero della Salute vale a dire trapiantati e immunocompromessi.
Sul sito di Regione Lombardia sono riportate le aree di patologia (che possono essere verificate anche con il proprio medico/pediatra o specialista) che prevedono la somministrazione della dose addizionale.
Queste persone possono prenotare in autonomia accedendo alla piattaforma e cliccando sul pulsante ‘Terza dose – Cittadini trapiantati e immunocompromessi‘.

Dose addizionale e dose ‘booster’

Secondo le indicazioni ministeriali, la terza dose di vaccino è prevista in due casi:

– come dose addizionale, per garantire un livello adeguato di risposta immunitaria nelle persone che, per patologia o per terapia, potrebbero avere una minor risposta immunitaria alle prime due dosi di vaccino. La somministrazione della dose addizionale in favore di questa categoria di soggetti è partita il 20 settembre.

– come dose di richiamo o ‘booster’ con l’obiettivo di mantenere nel tempo un adeguato livello di risposta immunitaria. Questa è destinata alle persone a maggior rischio di sviluppare malattia grave per condizioni di fragilità, come i grandi anziani. Richiami al via dal 4 ottobre per i cittadini di età maggiore di 80 anni.

ama

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima