Lombardia Notizie / Agricoltura

Coronavirus, Rolfi: no a speculazioni su latte, non siano allevatori a sostenere peso dell’emergenza

coronavirus latte

Rolfi in videoconferenza con associazioni di categoria
L’assessore: fare sistema per valorizzare latte italiano

“Il settore del latte, a seguito dell’emergenza coronavirus, sta attraversando difficoltà per le quali serve un intervento di sistema. La crisi della ristorazione e dell’industria alberghiera rischia di pesare con un mancato ritiro già oggi stimabile in 3.000 tonnellate di latte sulle 16.000 che si registrano solitamente in Lombardia a marzo. Proprio per questo, ho invitato i rappresentanti dell’industria della trasformazione a fare il possibile per sostituire i quantitativi di latte e di cagliate stranieri, ancora oggi utilizzati, con latte italiano. Si può fare in una logica di solidarietà nazionale e di settore”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, che, venerdì 13 marzo, ha convocato una videoconferenza per discutere della situazione di emergenza del settore lattiero caseario causata dalla diffusione del Covid-19.

I presenti

Hanno partecipato i rappresentanti di Assolatte, del Consorzio Grana Padano, Assica, Aral, Confcooperative, Coldiretti Lombardia, Confagricoltura Lombardia, Cia Lombardia e Copagri
Lombardia.

Lombardia produce 44% del latte italiano

“La Lombardia – ha affermato l’assessore – produce il 44% del latte italiano. Bisogna avere visione di filiera tra mondo agricolo e settore della trasformazione“.

Gestione dell’emergenza

“Per affrontare questa situazione di emergenza – ha continuato – stiamo operando affinché almeno 500 tonnellate di materia prima vengano indirizzate alla produzione di siero in polvere di uso zootecnico”.

Contrazione della produzione

“Nel contempo – ha spiegato l’assessore – si è condivisa la necessità che il mondo agricolo attui una ragionevole e sostenibile contrazione della produzione alla stalla”. “Questo – ha aggiunto – anche per non abbassare il valore della materia prima”.

Prosegua la raccolta massima

“È fondamentale – ha rimarcato l’assessore Rolfi – che prosegua la raccolta della massima quantità di latte consentita dalla fase emergenziale soprattutto per quei prodotti non immediatamente interessati dalla crisi di consumo, come i circuiti Dop, evitando fenomeni speculativi e rispettando gli impegni contrattuali”.

Peso dell’emergenza

“Nessuno – ha spiegato – deve scaricare sugli allevatori il peso dell’emergenza”.

Tavolo permanente

“Nel Tavolo, che sarà permanente per monitorare la situazione, abbiamo convenuto – ha aggiunto Rolfi – di sostenere un’azione comune sul Ministero. Affinché i bandi per i prodotti caseari agli indigenti siano potenziati e orientati verso prodotti realizzati con latte italiano e possibilmente lombardo”.

Modo concreto

“È un modo concreto – ha sottolineato – per recuperare latte in eccesso evitando sprechi e salvaguardando il prezzo”.

Il mondo della grande distribuzione

“Coinvolgeremo anche il mondo della Gdo – ha concluso l’assessore Rolfi – richiamando a una maggiore sensibilità nella valorizzazione della materia prima italiana per i prodotti venduti nei supermercati”.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima