Lombardia Notizie / Enti locali, montagna e risorse

Sertori: ok Contratti fiume reticolo di Lecco e torrenti Morla e Morletta

contratti fiume lecco bergamo

La Giunta regionale lombarda, su proposta dell’assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, ha approvato due delibere che danno il via libera ai Contratti di fiume del reticolo idrografico di Lecco e quello dei torrenti Morla e Morletta, in provincia di Bergamo.

Contratti di fiume per Lecco e Bergamo

Massimo Sertori“Il Contratto di fiume del reticolo idrografico di Lecco – spiega Sertori – è uno strumento volto a garantire, rispetto ai corsi d’acqua di questo Comune, una maggior sicurezza, una mitigazione e prevenzione dei rischi, un riequilibrio ambientale e una valorizzazione paesaggistica, un uso sostenibile delle risorse, una fruizione turistica sostenibile, la creazione di una rete tra i portatori di interesse, il recupero delle identità locali e del rapporto uomo – fiume, una diffusione della cultura dell’acqua oltre che favorire l’inclusione sociale e la partecipazione cittadina nella cura di questo bene comune”.

Il percorso vede il coinvolgimento, oltre che del Comune di Lecco, della Provincia di Lecco, di associazioni, dell’Ersaf e della Regione.

I torrenti Morla e Morletta

“Il Contratto di fiume dei torrenti Morla e Morletta, invece – continua Sertori – individua tra le sue finalità la protezione e tutela degli ambienti naturali e della biodiversità autoctona. Come pure delle acque, del paesaggio e delle bellezze naturali. E senza dimenticarsi delle produzioni agroalimentari tipiche dei luoghi, della dinamica dei sedimenti, nonché della difesa del suolo e della mitigazione del rischio idraulico. Cui si aggiungono, ovviamente, i temi della condivisione delle modalità di gestione, fruizione e l’uso compatibile degli ambiti fluviali e delle risorse fluviali. Passando per l’educazione delle nuove generazioni“.

Il percorso vede il coinvolgimento, oltre al Comune di Bergamo, della Provincia di Bergamo, dell’Ersaf, di associazioni e della Regione.

Il contributo fattivo di Regione Lombardia

“Regione Lombardia – continua Sertori – ha partecipato sin dai primi incontri al percorso. E sta fornendo il proprio contributo fattivo nell’ambito delle attività di entrambi i Contratti di fiume. Anche con questi strumenti concorriamo al raggiungimento di uno degli obiettivi del mio assessorato, ovvero quello di migliorare e tutelare la qualità delle acque. Lo facciamo, quindi, ottimizzando l’utilizzo delle risorse idriche e valorizzando i territori fluviali“.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima