Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Consumo suolo, Foroni: con nuova legge solo sviluppo sostenibile

Consumo suolo con nuova legge - Foroni

“Con la legge sulla rigenerazione urbana, calendarizzata in Consiglio regionale il 12 novembre prossimo, andiamo a sopperire a un immobilismo legislativo in materia edilizia che va avanti da anni, ma lo facciamo sempre e comunque nel rispetto delle norme e delle competenze di Regione Lombardia”. Lo ha dichiarato oggi l’assessore regionale al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, intervenendo a un convegno organizzato da ‘ReMind’.

ATTENTI ALLE DIFFERENZE

“Abbiamo deciso di optare per scelte elastiche, dando vita ad un apparato normativo uniforme per tutta la Lombardia – ha spiegato Foroni – ma dando al contempo agli enti locali la possibilità di affinare e declinare le normative secondo le loro differenti esigenze. Non possiamo infatti pensare che un piccolo Comune delle nostre montagne abbia le stesse problematiche di un capoluogo di Provincia o di una cittadina della Bassa, e viceversa. Milano è un caso unico, forse l’unica realtà dove il recupero delle aree dismesse e degli edifici abbandonati è già da tempo realtà, almeno per una parte della metropoli”.

LEGGE DOVRA’ AVERE EFFETTO CHOC

“La nostra legge avrà il massimo rispetto per i Comuni – ha poi ribadito l’assessore regionale – ma non sarà una legge manifesto. Dal giorno dopo l’entrata in vigore della legge, recuperare l’esistente diventerà più vantaggioso che costruire ex novo. Snellimento burocratico e procedure semplificate permetteranno di procedere in maniera spedita, portando all’effetto choc che vogliamo imprimere a questa materia”.

PROCEDURE DA SEMPLIFICARE

Foroni ha infine posto l’accento sulle semplificazioni procedurali studiate per rendere più veloci i processi di rigenerazione urbana (procedura speditiva per individuare gli ambiti di rigenerazione, l’abbattimento del 50% degli oneri di urbanizzazione, i bonus volumetrici a seconda della qualità e della tipologia dell’intervento, gli interventi sui costi di bonifica, sui cambi d’uso e sulla normativa sugli usi temporanei, riallineamento alla normativa edilizia statale con deroghe alle norme edilizie per facilitare il recupero del costruito, e premialità nei finanziamenti regionali per i Comuni virtuosi).

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima