Lombardia Notizie / Enti locali, montagna e risorse

Comunità Energetiche Rinnovabili, Regione: 20 milioni per immobili pubblici

comunità energetiche rinnovabili fase 2

Sertori: al via la Fase 2 della manifestazione d’interesse 

Al via la Fase 2 dell’iniziativa regionale, nata su input dell’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche, Massimo Sertori, finalizzata all’attivazione di specifiche misure di supporto finanziario per realizzare interventi relativi a nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili realizzati su immobili pubblici e a servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

La Fase 2 per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Lombardia

Massimo Sertori“La misura – spiega l’assessore Massimo Sertori – è rivolta a tutti i Comuni lombardi inseriti nell’apposito elenco che individua le proposte di CER ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2. Questi, siano essi capofila oppure partecipanti alle configurazioni di CER proposte, saranno chiamati a presentare la documentazione aggiornata. La fase istruttoria sarà quindi condotta dagli uffici del mio assessorato. Consentirà infatti di definire il contributo concedibile per ciascun progetto presentato dalle Amministrazioni comunali”.

A disposizione 20 milioni di euro

“Con questa iniziativa – continua Sertori – mettiamo a disposizione 20.000.000 di euro di risorse regionali. Di queste, 15.000.000 euro a valere sul bilancio 2025 e 5.000.000 euro su quello del 2026. Servono a finanziare la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo di proprietà di soggetti pubblici, su immobili pubblici e a servizio di Comunità Energetiche Rinnovabili del territorio lombardo”.

Tali impianti dovranno far parte di CER già costituite al momento della presentazione della domanda. Oppure da costituire obbligatoriamente entro la richiesta di erogazione della seconda quota di contribuzione. Che sarà pari al 50% del contributo assegnato.

Verso l’autonomia energetica

Regione Lombardia – conclude l’assessore Sertori – continua la sua azione volta ad attivare misure per il sostegno all’efficientamento energetico di edifici e impianti pubblici e, in particolare, per intensificare la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’autoconsumo e la nascita delle comunità energetiche, anche al fine di incrementare l’autonomia energetica regionale e di soddisfare il fabbisogno di cittadini, operatori, enti pubblici e consumatori locali”.

Le risorse

Il contributo, a fondo perduto, fino al 40% del costo di riferimento di investimento massimo e stabilito in base ai massimali contenuti dell’Appendice e alle ‘Regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso e al contributo PNRR’, redatte dal GSE (Gestore Servizi Energetici, in attuazione dell’articolo 11 del DM 414/2023, verrà erogato con le seguenti modalità:

  • la prima quota (anticipo), pari al 30% del contributo assegnato, a seguito dell’accettazione dello stesso;
  • la seconda quota, pari al 50% del contributo assegnato, a seguito dell’affidamento dei lavori e della rendicontazione delle spese sostenute. Per un importo pari a quello versato con la prima quota;
  • il saldo del contributo a intervento concluso, collaudato e con rendicontazione dei lavori presentata, fino all’ammontare delle spese ammissibili sostenute.

Deadline

Ogni intervento ammesso dovrà essere realizzato, collaudato e rendicontato entro e non oltre il 31 dicembre 2027.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Anteprima Articolo
Nascondi dettagli ▲
Titolo

Comunità Energetiche Rinnovabili, Regione: 20 milioni per immobili pubblici

Anteprima contenuto

Al via la Fase 2 dell’iniziativa regionale, nata su input dell’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche, Massimo Sertori,...

Data pubblicazione

27 Settembre 2024

Autore

Moreno Gussoni

'); iframeDoc.close(); // Set HTML content htmlContent.textContent = '<span style="font-size: 12pt">Al via la <strong>Fase 2 dell’iniziativa regionale</strong>, nata su input dell’assessore regionale a Enti locali e Risorse energetiche, <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SchedaPersona/massimo-sertori" target="_blank">Massimo Sertori</a>, finalizzata all’attivazione di specifiche misure di supporto finanziario per realizzare interventi relativi a <strong>nuovi impianti a fonti energetiche rinnovabili realizzati su immobili pubblici</strong> e a servizio delle <strong>Comunità Energetiche Rinnovabili</strong>.</span><h3>La Fase 2 per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Lombardia</h3><p class="xmsonormal"><span style="font-size: 12.0pt"><img class="alignright wp-image-213993" src="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/wp-content/uploads/2024/09/sertori-intervento-9.jpg" alt="Massimo Sertori" width="420" height="280" />“La misura - spiega l’assessore Massimo Sertori - è rivolta a tutti i Comuni lombardi inseriti nell’apposito elenco che individua le proposte di CER ritenute meritevoli di accedere alla Fase 2. Questi, siano essi capofila oppure partecipanti alle configurazioni di CER proposte, saranno chiamati a presentare la documentazione aggiornata. La fase istruttoria sarà quindi condotta dagli uffici del mio assessorato. Consentirà infatti di definire il contributo concedibile per ciascun progetto presentato dalle Amministrazioni comunali”.</span></p><h3>A disposizione 20 milioni di euro</h3><p class="xmsonormal"><span style="font-size: 12.0pt">“Con questa iniziativa - continua Sertori - mettiamo a disposizione 20.000.000 di euro di risorse regionali. Di queste, 15.000.000 euro a valere sul bilancio 2025 e 5.000.000 euro su quello del 2026. Servono a finanziare la realizzazione di nuovi impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo di proprietà di soggetti pubblici, su immobili pubblici e a servizio di <strong>Comunità Energetiche Rinnovabili del territorio lombardo</strong>”.</span></p><p class="xmsonormal"><span style="font-size: 12.0pt">Tali impianti dovranno far parte di CER già costituite al momento della presentazione della domanda. Oppure da costituire obbligatoriamente entro la richiesta di erogazione della seconda quota di contribuzione. Che sarà pari al 50% del contributo assegnato.</span></p><h3 class="xmsonormal" style="margin-bottom: 3.0pt;text-align: justify"><span style="font-size: 12.0pt">Verso l’autonomia energetica </span></h3><p class="xmsonormal" style="margin-bottom: 3.0pt;text-align: justify"><span style="font-size: 12.0pt">“<a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP" target="_blank">Regione Lombardia</a> – conclude l’assessore Sertori - continua la sua azione volta ad attivare misure per il sostegno all’efficientamento energetico di edifici e impianti pubblici e, in particolare, per intensificare la produzione di energia da fonti rinnovabili, l’autoconsumo e la nascita delle comunità energetiche, anche al fine di incrementare l’autonomia energetica regionale e di soddisfare il fabbisogno di cittadini, operatori, enti pubblici e consumatori locali”.</span></p><h3 class="xmsonormal" style="margin-top: 6.0pt"><span style="font-size: 12.0pt">Le risorse </span></h3><p class="xmsonormal" style="margin-top: 6.0pt"><span style="font-size: 12.0pt">Il contributo, a fondo perduto, fino al 40% del costo di riferimento di investimento massimo e stabilito in base ai massimali contenuti dell’Appendice e alle 'Regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso e al contributo PNRR', redatte dal <strong><a href="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/comunita-energetiche-rinnovabili-varese-como/" target="_blank">GSE (Gestore Servizi Energetici,</a></strong> in attuazione dell’articolo 11 del DM 414/2023, verrà erogato con le seguenti modalità: </span></p><ul> <li class="xmsonormal"><span style="font-size: 12.0pt">la prima quota (anticipo), pari al 30% del contributo assegnato, a seguito dell’accettazione dello stesso;</span></li> <li class="xmsonormal"><span style="font-size: 12.0pt">la seconda quota, pari al 50% del contributo assegnato, a seguito dell’affidamento dei lavori e della rendicontazione delle spese sostenute. Per un importo pari a quello versato con la prima quota;</span></li> <li><span style="font-size: 12.0pt">il saldo del contributo a intervento concluso, collaudato e con rendicontazione dei lavori presentata, fino all’ammontare delle spese ammissibili sostenute.</span></li></ul><h3><span style="font-size: 12.0pt">Deadline</span></h3><span style="font-size: 12.0pt">Ogni intervento ammesso dovrà essere realizzato, collaudato e rendicontato <strong>entro e non oltre il 31 dicembre 2027</strong>. </span>'; }); // Close modal function closeModal() { simpleModal.style.display = 'none'; document.body.style.overflow = 'auto'; } closeModalX.addEventListener('click', closeModal); closeModalBtn.addEventListener('click', closeModal); simpleModal.addEventListener('click', function(e) { if (e.target === simpleModal) { closeModal(); } }); // Switch tabs showContent.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'block'; htmlContent.style.display = 'none'; showContent.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showContent.style.color = '#0d6efd'; showHtml.style.borderBottom = 'none'; showHtml.style.color = '#666'; }); showHtml.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'none'; htmlContent.style.display = 'block'; showHtml.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showHtml.style.color = '#0d6efd'; showContent.style.borderBottom = 'none'; showContent.style.color = '#666'; });
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.

Revisione Articolo

0

Campi completati

0 Completati
12 Rimanenti
Mostra dettagli
Rassegna del giorno
○ Da completare
Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Articolo riscritto
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Problemi

Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Sertori: al via la Fase 2 della manifestazione d’interesse 

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima