Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

Giovani, Lucchini: associazione Cometa è laboratorio di innovazione sociale

cometa como

L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha visitato l’associazione Cometa di Como. Una parte dell’incontro è stata dedicata in particolare al primo store ‘For&From’ aperto da Inditex al di fuori della Spagna proprio in collaborazione con Cometa. Situato in una delle vie commerciali nevralgiche di Como, a pochi metri dal Duomo, il negozio di calzature e accessori offre impiego a 10 persone con disabilità.

Eccellenza sociale

cometa como madruzza “Ho avuto modo – ha detto Lucchini – di confrontarmi con un’importante eccellenza sociale riconosciuta a livello internazionale. Cometa è un laboratorio di innovazione sociale, educativa e inclusiva. Testimonia come la capacità di mettere al centro la persona, con i suoi bisogni speciali, sia il connubio tra competenze e sensibilità. È un modello di buone pratiche per tutti: allievi, insegnati e famiglie”.

Alleanza fra istituzioni

“Un’alleanza tra Istituzioni, Terzo settore e cittadini privati – ha aggiunto l’assessore – che Regione Lombardia promuove da sempre, consapevole del profondo radicamento di Cometa nella realtà comasca. Grazie a Cometa per la sua quotidiana attività, un modello efficace per affrontare le emergenziali sfide educative e la dispersione scolastica”.

L’associazione Cometa

Cometa è una realtà impegnata dal 1986 nell’accoglienza e nell’educazione di bambini e ragazzi e nel sostegno alle loro famiglie. Si è sviluppata nel tempo facendosi metodo e progetto capace di incontrare e rispondere ai bisogni che si sono via via presentati. Oggi 1.200 tra bambini, ragazzi, educatori, volontari, professionisti e sostenitori frequentano ogni giorno questo luogo, dove si cresce, si studia, si lavora e si impara attraverso l’esperienza.

La mission

Cometa nasce con l’obiettivo di accogliere bambini e ragazzi per promuoverne lo sviluppo e una loro crescita armoniosa ma anche favorire una piena espressione delle capacità e dei talenti di ciascuno; prevenire le difficoltà della crescita tanto quanto contrastare la dispersione scolastica; favorire la formazione dei giovani attraverso l’acquisizione di competenze specialistiche anche attraverso laboratori e tirocini che li avviino al lavoro; coinvolgere il mondo del lavoro come partner educativo nella formazione, al fine di offrire ai ragazzi la possibilità di lunghe esperienze reali in azienda; integrazione lavorativa di ragazzi con disabilità.

 

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima