
Qualità vita in periferia, da Regione 7,8 milioni a ‘laboratori quartiere’
Bolognini: Lombardia impegnata con politiche di prossimità e rigenerazione urbana. 6 milioni di euro per risposte a bisogni sociali
Home » Salute e sociale » Pagina 119
Bolognini: Lombardia impegnata con politiche di prossimità e rigenerazione urbana. 6 milioni di euro per risposte a bisogni sociali
Bolognini: serviranno per 32 nuovi alloggi, finanziamento sale a 17,8 milioni di euro. In totale 158 abitazioni nuove o riqualificate
Il Macedonio Melloni si tinge di rosa e diventa l’ospedale referente in Italia per la cura e l’assistenza della donna in tutte le fasi della vita.
63.000 posti in asili, nidi, scuole e centri prima famiglia. Assessore Bolognini: i bambini sono il nostro domani
La Giunta regionale lombarda ha approvato una delibera, proposta dall’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani, che incrementa la dotazione finanziaria disponibile per la misura di inclusione sociale a favore di anziani e disabili in stato di fragilità, deliberata lo scorso anno e che consolida un modello di welfare sociale avviato attraverso l’erogazione di voucher mensili nominativi.
Alla presenza di 400 ragazzi delle scuole di tutta la Lombardia, ‘Stop Aids 2019’, l’evento annuale che Regione Lombardia organizza, in occasione della Giornata Mondiale contro l’Aids, per richiamare l’interesse dei cittadini più giovani su un tema di salute pubblica purtroppo ancora così rilevante.
Dai parchi gioco inclusivi ai progetti per l’integrazione, un impegno importante destinato a proseguire. Bolognini: forte attenzione verso le esigenze dei più deboli.
Con una delibera proposta dall’assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità, Stefano Bolognini, la Giunta regionale ha approvato, secondo quanto previsto dal Cipe, i criteri per la definizione della manifestazione di interesse finalizzata alla selezione dei soggetti attuatori (Comuni e Aler) di programmi integrati di edilizia residenziale sociale.
Recuperare e riqualificare unità abitative da assegnare per una durata massima di dodici mesi, rinnovabili una sola volta, a particolari categorie sociali che necessitano di urgente sistemazione abitativa. E’ questo l’obiettivo del nuovo ‘Servizio abitativo transitorio’ (Sat).
Inaugurato all’Ospedale San Gerardo di Monza un tomografo a risonanza magnetica (RM) a 3 Tesla, un’apparecchiatura all’avanguardia nella diagnostica in grado di restituire immagini strutturali e funzionali di tutto il corpo umano e in linea con la programmazione sanitaria della Regione Lombardia. Presenti il vicepresidente della Regione Lombardia Fabrizio Sala e l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Google Analytics | di sessione | Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics |
Google Analytics | 6 mesi | Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics. |
Google Analytics | 2 anni | Cookie che viene utilizzato per identificare utenti. |
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Cookie di prima parte | di sessione | Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server. |
Cookie di prima parte | di sessione | Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato. |
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
Cookie di terza parte | 12 mesi | Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati. |
Cookie di terza parte | 6 mesi | Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente. |
Cookie di terza parte | 1 giorno | Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
Cookie di terza parte | 179 giorni | Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare. |
Cookie di terza parte | Cookie di sessione | Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto. |
Cookie di terza parte | 6156 giorni | Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri. |
Cookie di terza parte | 8 mesi | Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web. |