Categoria: Istruzione Formazione e Lavoro

diritto studio università
Istruzione Formazione e Lavoro

Diritto studio università, Rizzoli: ministro Fioramonti penalizza Lombardia

Il Ministro Fioramonti sulle differenze territoriali del sistema universitario italiano sbaglia almeno due volte, perché colpisce sia gli Atenei per il suo riferimento al loro finanziamento con il Fondo di Finanziamento Ordinario, sia gli studenti perché non considera le gravi sperequazioni nella distribuzione del Fondo Integrativo Statale per il finanziamento delle loro borse di studio

leggi altro »
centri impiego
Istruzione Formazione e Lavoro

Centri per l’Impiego, 30 milioni a Province lombarde e Città Metropolitana

Sfiora i 30 milioni di euro il valore della convenzione con le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, per la copertura degli oneri relativi alla gestione dei servizi per il lavoro e delle politiche attive.

leggi altro »
fascicolo informatico
Istruzione Formazione e Lavoro

Innovazione, vicepresidente Sala a Monza: 5G anche per la Brianza

Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala, coordinatore del Tavolo territoriale di Monza e Brianza, è intervenuto, insieme all’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, al Tavolo Territoriale tematico ‘Formazione, attrattività e competitività” per la provincia di Monza e Brianza.

leggi altro »
Job e Orienta studentessa
Istruzione Formazione e Lavoro

Istruzione. Rizzoli a ‘Job e Orienta’ presenta filiera professionalizzante

A Verona, in occasione di ‘Job e Orienta’ l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia presenterà la filiera professionalizzante lombarda, un percorso di studi tecnico di alta qualità per formarsi in un contesto dinamico e al passo con i tempi, per sperimentare le capacità in azienda e per avere l’80% delle possibilità di immediato inserimento lavorativo

leggi altro »
opportunità giovani
Economia

‘Opportunità giovani’, Rizzoli: occasione di occupabilità per mille ragazzi

Opportunità giovani è il programma di formazione che McDonald’s Italia presentato a Milano e che consentirà l’inserimento di 250 ragazzi entro il 2019 nelle città di Milano, Brescia, Bergamo, Varese. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Cesvip Lombardia, ente accreditato per i servizi di formazione e lavoro di Regione Lombardia e e prevede 28 ore di formazione in aula. Entusiasta l’assessore Melania Rizzoli : “Una multinazionale che investe da anni in Italia e realizza anche questi progetti rappresenta un esempio contro corrente”

leggi altro »
palazzo lombardia per Giornata Mondiale Malattie Tropicali Neglette
Istruzione Formazione e Lavoro

Parte impresa Lombardia per semplificazione, il via dalla Giunta Regionale

Parte ‘Impresa Lombardia’ per semplificazione ed è l’attivazione del nuovo servizio per favorire ulteriormente la semplificazione per le imprese offrendo loro un sistema più virtuoso con servizi ancora più efficienti. Il progetto, in capo a Regione Lombardia e al Sistema Camerale, ha ricevuto il via libera da parte della Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli, di concerto con l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, e rientra nel più generale ‘Accordo per lo sviluppo economico per la Competitività’.
Il ‘programma’ prevede azioni e interventi per un importo complessivo pari a 1.490.000 euro dei quali 480.000 in capo al Sistema Camerale e 1.010.000 di risorse regionali.

leggi altro »
centri per l'impiego
Istruzione Formazione e Lavoro

Centri per l’impiego, Rizzoli: ecco 60 milioni, più risorse e operatività

Le risorse sono destinate a Province e Città Metropolitana di Milano. Il 30 % dei fondi, in parte corrente, sono riservati alla formazione di personale, al piano di comunicazione, agli osservatori del lavoro regionale e provinciale. La parte restante è invece destinata a investimenti in strutture, sistema informatico e infrastrutture.

leggi altro »