Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Carcere Bollate, inaugurata linea robotica recupero rifiuti elettrici

carcere-bollate-raee

Maione: progetto che coniuga in modo efficace sociale e ambiente

Un impianto che coniuga in modo efficace sostenibilità ambientale e attenzione al  sociale. Così l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Giorgio Maione, ha definito la nuova linea robotica inaugurata oggi da A2A presso l’impianto di trattamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), gestito da Amsa all’interno della Seconda Casa di Reclusione di Bollate.

Maione: progetto recupero rifiuti elettrici al carcere di Bollate abbina ambiente e sociale

“La Lombardia – ha detto Maione – è la prima Regione d’Italia per raccolta differenziata di rifiuti RAEE, con un avvio a riciclo di 62.660 tonnellate totali. Il corretto smaltimento di questa tipologia di rifiuti è essenziale per la tutela dell’ambiente e contribuisce a combattere la crescente carenza di risorse. Questo impianto ha uno straordinario valore sociale e farà fare alla nostra Regione anche un grande passo avanti anche in termini di economia circolare”.

In Lombardia vengono raccolte ogni anno circa oltre 5.750 tonnellate di R3, quindi tv e monitor. Con il sistema robotizzato, l’impianto, autorizzato per 1.000 tonnellate annue, potrebbe trattare fino al 17% di quanto raccolto in tutto il territorio regionale.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche Giorgio Leggieri, direttore della Casa di Reclusione, Francesca Valenzi, direttore dell’Ufficio Detenuti e Trattamento PRAP Milano, Marcello Milani, amministratore delegato di Amsa e Patrick Oungre, Group Head of Innovation A2A.

Impianto recupero rifiuti elettrici al carcere di Bollate: innovazione e sostenibilità

La struttura è operativa dal 2018. È stata realizzata all’interno di un contesto peculiare a livello europeo per la custodia attenuata e la partecipazione attiva dei detenuti alle attività offerte. L’impianto rappresenta un modello virtuoso di economia circolare e inclusione socio-lavorativa. Infatti, non solo permette la valorizzazione delle materie prime critiche contenute nei RAEE, come terre rare e metalli preziosi fondamentali per la transizione ecologica, ma offre anche un percorso concreto di formazione professionale.

La nuova linea inaugurata lunedì 21 ottobre da A2A, sviluppata in collaborazione con Hiro Robotics, sfrutta l’intelligenza artificiale e la robotica collaborativa. Unica nel suo genere, consente di ridurre significativamente i tempi di trattamento a 3,5 minuti per monitor rispetto agli attuali 10. E permette, inoltre, di aumentare del 100% la produttività, migliorando la precisione nella separazione dei materiali ed efficientando l’intero ciclo di gestione.

Il progetto ‘LaboRAEE’

Il progetto ‘LaboRAEE’ vede attualmente assunti 5 dipendenti. Grazie a questa nuova tecnologia di automazione avanzata, coinvolgerà un numero crescente di detenuti e contribuirà, attraverso percorsi di upskilling qualificati, alla crescita professionale delle persone impiegate. L’iniziativa è un importante esempio di sostenibilità ambientale e valore aggiunto per la comunità. L’impianto di Bollate consolida sempre di più il suo ruolo di polo d’innovazione e inserimento sociale. Un’iniziativa importante per chi, una volta terminata la pena, si prepara a un nuovo inizio.

Le persone al centro

“Con questo laboratorio e progetto – ha commentato Giorgio Leggieri, direttore della Casa Circondariale di Bollate – si segna un nuovo passo avanti lungo il percorso di innovazione tecnologica, di crescita delle competenze professionali. E, soprattutto, si prosegue nel cammino di crescita della persona che resta sempre al centro di tutto”. “Con l’inaugurazione della nuova linea robotica presso l’impianto di Bollate – ha dichiarato Marcello Milani, ad di Amsa – si promuove un modello di economia circolare che comprende sia la sostenibilità ambientale sia l’inclusione sociale”.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Anteprima Articolo
Nascondi dettagli ▲
Titolo

Carcere Bollate, inaugurata linea robotica recupero rifiuti elettrici

Anteprima contenuto

Un impianto che coniuga in modo efficace sostenibilità ambientale e attenzione al  sociale. Così l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione...

Data pubblicazione

21 Ottobre 2024

Autore

Redazione Lnews

'); iframeDoc.close(); // Set HTML content htmlContent.textContent = 'Un impianto che coniuga in modo efficace sostenibilità ambientale e attenzione al  sociale. Così l’assessore all’Ambiente e Clima della <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP" target="_blank">Regione Lombardia</a>, <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SchedaPersona/giorgio-maione" target="_blank">Giorgio Maione</a>, ha definito la nuova linea robotica inaugurata oggi da A2A presso l’impianto di trattamento dei <strong><a href="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/rifiuti-elettronici-lombardia/">Rifiuti</a> di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)</strong>, gestito da Amsa all’interno della<a href="https://www.carcerebollate.com/"> Seconda Casa di Reclusione di Bollate</a>.https://youtu.be/Aqc1wnjzdw8<h3>Maione: progetto recupero rifiuti elettrici al carcere di Bollate abbina ambiente e sociale</h3><img class="wp-image-216766 alignright" src="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/wp-content/uploads/2024/10/4-4.jpg" alt="" width="420" height="280" />“La Lombardia – ha detto Maione - è la prima Regione d’Italia per raccolta differenziata di rifiuti RAEE, con un avvio a riciclo di 62.660 tonnellate totali. Il corretto smaltimento di questa tipologia di rifiuti è essenziale per la tutela dell'ambiente e contribuisce a combattere la crescente carenza di risorse. Questo impianto ha uno straordinario valore sociale e farà fare alla nostra Regione anche un grande passo avanti anche in termini di economia circolare”.In Lombardia vengono raccolte ogni anno circa oltre 5.750 tonnellate di R3, quindi tv e monitor. Con il sistema robotizzato, l’impianto, autorizzato per 1.000 tonnellate annue, potrebbe trattare fino al 17% di quanto raccolto in tutto il territorio regionale.All’evento hanno partecipato, tra gli altri, anche <strong>Giorgio Leggieri</strong>, direttore della Casa di Reclusione, <strong>Francesca Valenzi</strong>, direttore dell'Ufficio Detenuti e Trattamento PRAP Milano, <strong>Marcello Milani</strong>, amministratore delegato di Amsa e <strong>Patrick Oungre</strong>, Group Head of Innovation A2A.<h3>Impianto recupero rifiuti elettrici al carcere di Bollate: innovazione e sostenibilità</h3>La struttura è operativa dal 2018. È stata realizzata all’interno di un contesto peculiare a livello europeo per la custodia attenuata e la partecipazione attiva dei detenuti alle attività offerte. L'impianto rappresenta un modello virtuoso di economia circolare e inclusione socio-lavorativa. Infatti, non solo permette la valorizzazione delle materie prime critiche contenute nei RAEE, come terre rare e metalli preziosi fondamentali per la transizione ecologica, ma offre anche un percorso concreto di formazione professionale.La nuova linea inaugurata lunedì 21 ottobre da A2A, sviluppata in collaborazione con Hiro Robotics, sfrutta l’<strong>intelligenza artificiale</strong> e la <strong>robotica collaborativa</strong>. Unica nel suo genere, consente di ridurre significativamente i tempi di trattamento a 3,5 minuti per monitor rispetto agli attuali 10. E permette, inoltre, di aumentare del 100% la produttività, migliorando la precisione nella separazione dei materiali ed efficientando l'intero ciclo di gestione.<h3>Il progetto 'LaboRAEE'</h3>Il progetto <strong>'LaboRAEE'</strong> vede attualmente assunti 5 dipendenti. Grazie a questa nuova tecnologia di automazione avanzata, coinvolgerà un numero crescente di detenuti e contribuirà, attraverso percorsi di upskilling qualificati, alla crescita professionale delle persone impiegate. L'iniziativa è un importante esempio di sostenibilità ambientale e valore aggiunto per la comunità. L’impianto di Bollate consolida sempre di più il suo ruolo di polo d’innovazione e inserimento sociale. Un'iniziativa importante per chi, una volta terminata la pena, si prepara a un nuovo inizio.<h3>Le persone al centro</h3>"Con questo laboratorio e progetto - ha commentato Giorgio Leggieri, direttore della Casa Circondariale di Bollate – si segna un nuovo passo avanti lungo il percorso di innovazione tecnologica, di crescita delle competenze professionali. E, soprattutto, si prosegue nel cammino di crescita della persona che resta sempre al centro di tutto". "Con l’inaugurazione della nuova linea robotica presso l’impianto di Bollate - ha dichiarato Marcello Milani, ad di Amsa – si promuove un modello di economia circolare che comprende sia la sostenibilità ambientale sia l'inclusione sociale".'; }); // Close modal function closeModal() { simpleModal.style.display = 'none'; document.body.style.overflow = 'auto'; } closeModalX.addEventListener('click', closeModal); closeModalBtn.addEventListener('click', closeModal); simpleModal.addEventListener('click', function(e) { if (e.target === simpleModal) { closeModal(); } }); // Switch tabs showContent.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'block'; htmlContent.style.display = 'none'; showContent.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showContent.style.color = '#0d6efd'; showHtml.style.borderBottom = 'none'; showHtml.style.color = '#666'; }); showHtml.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'none'; htmlContent.style.display = 'block'; showHtml.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showHtml.style.color = '#0d6efd'; showContent.style.borderBottom = 'none'; showContent.style.color = '#666'; });
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.

Revisione Articolo

0

Campi completati

0 Completati
12 Rimanenti
Mostra dettagli
Rassegna del giorno
○ Da completare
Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Articolo riscritto
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Problemi

Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Maione: progetto che coniuga in modo efficace sociale e ambiente

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima