Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

Aumenta l’importo delle borse studio per universitari e limite reddito Isee

borse di studio universitari

Assessore Fermi: importi fino a 7.017  euro per gli studenti fuori sede, Isee massimo sale  a 26.306

Buone notizie per i ragazzi che studiano nelle Università lombarde. La Regione Lombardia, infatti, con la delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi, ha ampliato la platea dei beneficiari delle borse di studio per universitari per l’anno accademico 2024/2025, aumentando i limiti reddituali per l’accesso ai benefici (l’isee sale a 26.306,25 euro pari a +1.971,14 euro rispetto allo scorso anno) e incrementa del 5,4% l’importo delle stesse.

L’importo medio sarà quindi pari a 7.017 euro per gli studenti fuori sede (+360 euro rispetto allo scorso anno), 4.102 euro per gli studenti pendolari (+211 euro) e 2.927 euro per gli studenti in sede (+150 euro).

Inoltre, gli studenti con Isee compreso fino a 13.153,13 euro potranno beneficiare di un ulteriore incremento del 15% che diventa del 40% per gli studenti con disabilità. Per gli iscritti a più corsi di laurea e per le studentesse iscritte alle lauree STEM scientifiche ci sarà una maggiorazione del +20%.

Assessore Fermi: vogliamo accrescere le platea degli universitari che possono accedere alle borse di studio

“Sono decisamente soddisfatto di quanto siamo riusciti a fare per chi studia in Lombardia. Il nostro primo obiettivo – ha detto Fermi – è sostenere e ampliare la platea dei beneficiari che, lo scorso anno, sono stati circa 28.500. Il Sistema universitario lombardo è fortemente attrattivo e accoglie oltre 320.000 studenti, di cui quasi il 30% arriva da fuori regione e il 10% dall’estero, con un numero di idonei fuori sede pari a circa il 46%. Vogliamo continuare a essere così attrattivi anche in futuro”.

“La Lombardia, proprio per l’attrattività del suo Sistema universitario – ha concluso l’assessore – deve fronteggiare un fabbisogno sempre crescente. Insieme ai nostri Atenei, che non smetterò mai di ringraziare per quanto fanno ogni anno anche in questo campo, continueremo a sollecitare la definizione dei LEP nazionali e la conseguente revisione dei criteri nazionali di riparto dei fondi. È necessario, infatti, che si tenga maggiormente conto dell’attrattività del Sistema universitario e dei livelli e dimensione dei servizi DSU erogati.

Sulla base dei requisiti essenziali fissati dalla delibera regionale, i soggetti gestori del Diritto allo Studio Universitario (DSU) – Università, Istituzioni AFAM e Scuole Superiori per Mediatori Linguistici – procederanno poi a emanare i singoli bandi per l’accesso degli studenti alle borse di studio.

 

 

 

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima