Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

Bonus badanti per famiglie, Piani: semplificato anche l’accesso ai registri

Un ‘bonus badanti’ per aiutare le famiglie con componenti fragili. Anche in ragione delle difficoltà socio-economiche conseguenti all’emergenza sanitaria. Ed in più valorizzare la figura dell’assistente familiare, facendola evolvere. Sono gli obiettivi del provvedimento della Giunta regionale lombarda che, su proposta dell’assessore  a Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, ha semplificato ancora di più le Linee guida che istituiscono gli Sportelli per l’assistenza familiare e i Registri degli assistenti familiari, “allargando pure la platea dei beneficiari” ha spiegato.

Favorire l’incontro regolato tra domanda e offerta

“Garantire l’accesso rapido alle prestazioni offerte dalle assistenti familiari – ha precisato l’assessore – e valorizzare il lavoro delle badanti è stato il nostro intento” . La volontà di favorire un incontro regolato tra domanda e offerta. Così da garantire servizi qualificati, superare il lavoro in nero, valorizzare e sostenere l’attività di assistenza e di cura, rendendola d’ora in avanti più facile.

Bonus badanti per le famiglie, chi ne ha diritto

Hanno diritto ad accedere al contributo pari a 2.400 euro (ossia al 60% delle spese sostenute per la retribuzione della badante), le famiglie con reddito inferiore a 25.000 euro. Oltre alle famiglie con un reddito compreso tra i 25.000 e i 35.000 euro, fino ad un tetto massimo pari a 2.000 euro.

Alle badanti chiesto diploma di scuola secondaria o autocertificazione

Per iscriversi ai Registri, gli assistenti familiari dovranno essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado o fornire un’autodichiarazione con cui attestano il livello di conoscenza della lingua, adeguato alle mansioni da svolgere.

Potenziare gli sportelli informativi e sostenere le famiglie

“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sostenere gli sportelli informativi territoriali. Così da orientare e assistere i cittadini che cercano e hanno bisogno di selezionare un’assistente familiare. Ma nello stesso tempo favorire le famiglie con un bonus che abbatta i costi che devono sostenere” ha dichiarato l’assessore.

“Ora, non avendo esaurito le risorse che abbiamo messo in campo, abbiamo deciso – ha concluso Silvia Piani – di semplificare, oltre che allargare, i criteri di accesso alla misura, ampliando così la platea dei beneficiari e incrementando l’entità massima del contributo riconoscibile” .

str

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima