Lombardia Notizie / Enti locali, montagna e risorse

Bando rifugi 2024, Sertori: 5 milioni per riqualificare e valorizzare

bando rifugi 2024 lombardia

Assessore: Lombardia sostiene l'economia della montagna

Cinque milioni di euro, nel bando, per sostenere, nel 2024, i gestori e i proprietari di rifugi alpinistici ed escursionistici situati in Comuni montani o parzialmente montani, iscritti nell’Elenco regionale della Lombardia.

Bando rifugi 2024 della Lombardia

Sono le risorse messe a disposizione dal nuovo bando avviato dall’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche, Massimo Sertori, finalizzato al finanziamento di interventi di realizzazione, ampliamento, manutenzione straordinaria e ristrutturazione ai fini dell’innovazione tecnologica, della riqualificazione, della sicurezza, dell’accessibilità, dell’efficientamento energetico e della mitigazione dei fenomeni naturali, dei rifugi lombardi.

I beneficiari

I beneficiari possono essere soggetti pubblici, privati e associazioni. Gli interventi finanziati da Regione Lombardia dovranno essere conclusi e rendicontati entro il 31 agosto 2026.

Concretamente a fianco dei rifugisti

“Anche quest’anno – spiega Massimo Sertori – Regione e il mio assessorato si dimostrano quindi concretamente al fianco dei nostri rifugisti, mettendo a disposizione risorse importanti per riqualificare e valorizzare queste realtà montane e, in particolare, migliorare i servizi offerti nonché la sicurezza a tutti i fruitori”. “Una nuova misura a favore delle zone montane – continua Sertori – che rientra, infatti, nella strategia strutturale di rafforzamento e di valorizzazione della montagna lombarda. Un’azione che in questi anni stiamo portato avanti con convinzione”.

Le tipologie di intervento finanziate

Il bando finanzia le seguenti tipologie di intervento:

  • ristrutturazione, ampliamento e manutenzione straordinaria di rifugi;
  • realizzazione e manutenzione straordinaria di impianti complementari o necessari al funzionamento o all’adeguamento normativo dell’immobile;
  • realizzazione e manutenzione straordinaria di strutture e opere complementari o necessarie al funzionamento o all’adeguamento normativo dell’immobile;
  • ampliamento e manutenzione straordinaria di vasche fisse di raccolta delle acque per l’antincendio boschivo (AIB), nonché dei relativi sistemi di adduzione e opere accessorie;
  • realizzazione di interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile anche attraverso l’integrazione con impianti a fonte rinnovabile;
  • acquisto e installazione di attrezzature per le telecomunicazioni nei rifugi;
  • realizzazione di opere per lo smaltimento di rifiuti e reflui;
  • realizzazione di opere e impianti funzionali all’approvvigionamento idrico e al recupero di acque meteoriche.
Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima