Lombardia Notizie / Casa e Housing sociale

Investire sul futuro dei bambini, in Lombardia 1.804 asili nido

estate insieme

Assessore Bolognini: i giovani sono il nostro domani

”I bambini e i ragazzi di oggi rappresentano il nostro futuro. C’è purtroppo un legame stretto tra povertà economica ed educativa ma Regione Lombardia è impegnata a dare loro chances di successo”. Lo ha sottolineato oggi l’assessore regionale Stefano Bolognini (Politiche sociali, abitative e Disabilità) nel corso del suo intervento a Milano al convegno ‘Investire sul futuro: sfide, opportunità, pratiche’.

Pubblico, privato e terzo settore insieme per la crescita di famiglie e ragazzi

Il dibattito si è tenuto nella sede Intesa Sanpaolo, in piazza Belgioioso. È stato rganizzato dal Consorzio Pan che dal 2004 opera per sviluppare servizi all’infanzia e attività di ricerca. Si è parlato ad ampio raggio delle politiche di sostegno per la crescita culturale dei bambini e dei ragazzi, messe in campo in Italia, Europa e altre realtà del mondo. ”Regione Lombardia – ha ricordato Bolognini – promuove la continuità e l’organicità del percorso educativo e di istruzione, con un sistema che in questi anni è risultato di sostegno alle famiglia. Un sistema di tipo unitario che prevede come attori famiglie, istituzioni educative, enti locali, erogatori di servizi, siano questi pubblici, privati o del terzo settore”.

Per i bambini 63.000 posti in asili, nidi, scuole e centri prima famiglia

“Oggi, in Lombardia – ha chiarito – la rete di servizi per l’infanzia è costituita da 1.804 asili nido, 283 micro-nidi, 289 nidi famiglia e 86 centri prima infanzia. In totale si tratta di 2.462 unità di offerta per oltre 63.000 posti. Abbiamo le regole, scriviamo le leggi ma poi facciamo i conti con la realtà: c’è il calo di natalità, in alcune zone ci sono pochi bimbi e i nidi chiudono. C’è poi la difficoltà a portare i bimbi nelle strutture, penso per esempio a Sondrio e numerosi paesi di montagna. Ci sono ancora problemi di mentalità da superare, mi riferisco in questo caso all’accesso dei servizi per i bimbi con disabilità. Siamo impegnati su tutti questi fronti per dare aiuto alle famiglie e garantire un futuro roseo al numero più ampio possibili di bambini”

Il Fondo regionale copre il 5% dei costi gestionali

Per il mantenimento della rete dei servizi per la prima infanzia attraverso il Fondo sociale regionale nel 2018 i Comuni hanno destinato il 19% del Fondo loro assegnato. Si tratta di una somma pari a circa 8,4 milioni di euro, che ha dato un contributo a circa il 35% del totale delle strutture presenti in regione, coprendo circa il 5% dei costi gestionali. “Un impegno che sta dando frutti – ha evidenziato l’assessore”. Inoltre i bambini da 2 a 3 anni iscritti a oltre 400 istituzioni educative lombarde erogatrici delle ‘classi primavera’ sono in costante crescita. E sono pari complessivamente a oltre 5.500 unità”.

1.700 scuole con diffusione capillare

Significativa e capillare – ha aggiunto – è la diffusione nel territorio lombardo dei servizi di istruzione a favore dei bambini in età prescolare, cioè da 3 a 6 anni, erogati da istituzioni scolastiche paritarie. Si tratta di circa 1.700 scuole, di cui oltre 1.400 paritarie private, con 135.000 bambini”.

Un Tavolo regionale per l’inclusione e il sostegno sociale

“Voglio ricordare – ha concluso Bolognini – come sia di recente approvazione la costituzione di un apposito Tavolo regionale di confronto. È stato istituito per far raggiungere ai nostri bimbi obiettivi di crescita armonica e completa della persona. Ne fanno parte interlocutori istituzionali, ANCI Lombardia, l’Ufficio scolastico regionale, membri del comune di Milano e degli enti territoriali. Punta a far condividere i criteri della pianificazione e il monitoraggio dei risultati. Per individuare modalità di sviluppo del sistema integrato da zero a sei anni e dei Poli per l’infanzia, in un’ottica di collaborazione istituzionale e di partenariato sociale”.

Pari opportunità per tutti i bambini

“Dobbiamo garantire a tutti i bambini pari opportunità di educazione e di istruzione, superando le disuguaglianze e le barriere sociali ed economiche. Aiutare a farli crescere in maniera armonica, significa anche questo – ha aggiunto Bolognini -. E permette di raggiungere obiettivi di inclusione, di conciliazione vita-lavoro e di corresponsabilità delle famiglie. Il tutto in una dinamica che integra gli aspetti legati all’istruzione con quelli della promozione della partecipazione al mercato del lavoro. E della prevenzione del rischio povertà e del sostegno sociale”.

dbc

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima