Lombardia Notizie / Enti locali, montagna e risorse

Aree interne, Sertori: risorse al Politecnico per le politiche di sviluppo

aree interne Politecnico

Ulteriori 100.000 euro al Politecnico di Milano per le attività a sostegno della Strategia regionale delle Aree Interne, a valere sulla programmazione europea 2021-2027. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell’assessore a Enti locali e Montagna Massimo Sertori, approvando l’atto integrativo all’accordo di collaborazione specifico. L’intesa è tra Regione Lombardia e il dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.

Regione mette a disposizione le proprie risorse umane e strumentali, sotto il coordinamento della direzione generale Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica. Viene riconosciuto, inoltre, al dipartimento di Architettura e Studi urbani un importo complessivo di 300.000 euro per la realizzazione delle attività previste. Di questi 200.000 euro sono già stanziati e ulteriori 100.000, appunto, con l’attuale integrazione.

“Con questo atto – spiega l’assessore Sertori – stanziamo importanti risorse per sostenere la progettazione di politiche di sviluppo delle aree della strategia regionale sulle Aree Interne, rurali e montane. Ambiti rappresentati da Comuni lontani dai poli di erogazione dei servizi e caratterizzati da spopolamento o stasi demografica e da un’economia locale fragile”.

Aree interne, Sertori: importante che tutti abbiano pari chance di sviluppo

“É importante, infatti, – conclude Sertori – che tutti i territori abbiano pari opportunità e pari possibilità di sviluppo e crescita. E’ un modello nel quale crediamo molto, soprattutto per la costruzione di progetti che partono dal basso. Valorizziamo le peculiarità e le eccellenze di ogni singolo territorio”.

Sono 14 le Aree Interne lombarde (488 Comuni) identificate nell’ambito della Strategia nazionale e regionale nel periodo di programmazione europea 2021-2027, in particolare:

– Strategia nazionale: Valchiavenna, Appennino Lombardo – Alto Oltrepò Pavese, Alto Lago di Como e Valli del Lario, Lario Intelvese e Valli Lario Ceresio, Valcamonica, Valtrompia;

– Strategia regionale: Val Sabbia – Alto Garda, Piambello e Valli del Verbano, Oltrepò Mantovano, Val Seriana e Val di Scalve, Valle Brembana e Valtellina di Morbegno, Lomellina, Laghi Bergamaschi – Sebino Bresciano, Lario Orientale – Valle S. Martino e Valle Imagna.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima