Lombardia Notizie / Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità

Codogno, ‘Appartamenti in Centro’ in linea con la legge sul ‘Dopo di noi’

appartamenti in centro amicizia codogno

Assessore Politiche sociali visita anche ‘L’Officina’ con percorsi di inserimento lavorativo per persone fragili

L’assessore a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia ha partecipato, a Codogno, all’inaugurazione del progetto ‘Appartamenti in Centro’, realizzato dalla Cooperativa sociale ‘Amicizia’ e volto a creare soluzioni abitative di tipo familiare, anche sostenendo forme di mutuo aiuto tra persone con disabilità. Nella struttura, intitolata a Mario Perotti, è stata realizzata una casa adeguata ai bisogni delle persone con grave disabilità e disturbi del comportamento.

I presenti

All’evento erano presenti anche gli assessori regionali al Territorio e Protezione civile e allo Sviluppo economico.

‘Appartamenti in Centro’ di ‘Amicizia’ a Codogno

“Si tratta di una struttura d’eccellenza – ha dichiarato l’assessore – che nasce per rispondere ai principi della legge 112 sul ‘Dopo di noi’, dando la possibilità alle persone con disabilità di sperimentare la coabitazione, l’autonomia nei piccoli compiti del vivere quotidiano e lo stare insieme”.

Plauso per un progetto valido

Secondo l’assessore, l’iniziativa dimostra come sia possibile avviare percorsi concreti di inclusione per dare risposte mirate alle persone e alle loro famiglie. “Durante l’inaugurazione – ha detto – ho espresso il mio plauso per questo bellissimo progetto, condiviso con gli enti del territorio e fortemente voluto anche dalle famiglie”.

‘L’Officina’ avvicina i fragili al lavoro

L’assessore, in seguito, ha fatto tappa alla cooperativa sociale ‘L’Officina’. Una realtà che offre percorsi di inserimento lavorativo per persone fragili. E che opera nei settori degli assemblaggi, confezionamenti e produzione di confetture, conserve e succhi e nella vendita di frutta, verdura e prodotti sociali.

Autonomia nella vita quptidiana

“Progetti come questo – ha dichiarato l’assessore – consentono ai ragazzi di lavorare ed essere autonomi nella vita quotidiana, ma anche di realizzare una rete commerciale sociale attraverso la collaborazione con altre attività e la messa in vendita di prodotti anche di altri produttori. Un progetto bellissimo e in pieno sviluppo e ampliamento che per Regione Lombardia è un vero fiore all’occhiello del territorio”.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima