Lombardia Notizie / Presidenza

Regione stanzia 6 milioni di euro per il campus dell’Accademia di Brera

stanziamento per il campus dell'Accademia di Brera

Presidente giunta: grande attenzione per investimenti didattica e ricerca

La Giunta regionale della Lombardia ha stanziato complessivamente 11 milioni di euro per sostenere l’azione dell’Accademia di Brera di Milano e l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia.

“Provvedimenti – spiega il presidente della Regione – che confermano la nostra attenzione verso politiche di investimento nel settore della didattica e della ricerca“.

Quest’atto segue al recente cofinanziamento di ulteriori 20 milioni di euro, che Regione Lombardia ha previsto per la valorizzazione delle aree dei Gasometri nel quartiere Bovisa di Milano. E, sempre a Milano, al progetto per il campus del Conservatorio a Rogoredo.

Campus Accademia di Brera: le risorse per il primo lotto

All’interno dell’Accordo Scali Ferroviari era già previsto l’insediamento del nuovo polo della Accademia di Brera. Polo che prevede un campus destinato in particolare a studenti e professori. A valle del ‘preliminare d’acquisto’ stipulato dall’Accademia con FSSU (Ferrovie dello Stato) il progetto presenta le caratteristiche per essere avviato in breve tempo. Con l’attuale provvedimento vengono stanziati 6 milioni per il primo lotto dei lavori, il cui valore complessivo supera i 12 milioni.

La sinergia tra Accademie milanesi

“Gli interventi – sottolinea il presidente della Regione Lombardia – riguardano aule didattiche e laboratori per il corso di ‘Progettazione e nuove tecnologie’. A breve potranno essere avviati i lavori grazie alla collaborazione con il Politecnico, cui si deve il supporto tecnico, che testimonia il forte lavoro di sinergia tra le Accademie milanesi”.

I ringraziamenti dell’Accademia di Brera

“Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento alla Regione. E in particolare alla lungimiranza del suo presidente – commenta Livia Pomodoro, presidente dell’Accademia di Brera – per l’attenzione e il sostegno riservataci, fin dall’inizio, in un periodo storico difficile come questo. Quello che andremo a svolgere è un lavoro particolarmente utile e importante per la comunità nazionale e internazionale. Un campus che saprà accogliere molti studenti. E contribuirà a rendere ancora più grande Milano e la Lombardia“.

Bandi ministeriali per i lotti successivi

L’avvio del progetto permette inoltre la partecipazione ai bandi ministeriali per la definizione e realizzazione dei lotti successivi ed il completamento in tempi brevi dell’intero progetto del nuovo polo accademico. Un polo affiancherà quello storico ubicato nel centro di Milano.

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima