Lombardia Notizie / Ambiente e Clima

Cambiamenti climatici, 5 milioni per interventi su aree pubbliche

Cambiamenti climatici

Cattaneo: interventi alleggeriranno carico idrico reti fognarie

La Giunta di Regione Lombardia finanzierà attraverso il Piano Lombardia un primo elenco di interventi per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.  I lavori consistono, in particolare, nella depavimentazione  e nel rinverdimento di aree pubbliche e forestazione urbana. La proposta è dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo.

Per tutti Comuni della Lombardia sono disponibili 5 milioni di euro. La priorità va a quelli che hanno sottoscritto, unitamente a Regione Lombardia, Accordi quadro di sviluppo territoriale o Accordi di programmazione negoziata. L’obiettivo è infatti quello di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e il conseguente rischio idraulico.

cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, interventi

“Abbiamo la necessità  – afferma l’assessore – di affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici che vedono eventi come quelli che si sono verificati nella nostra Regione. In queste ultime settimane si sono infatti verificate piogge intense con esondazioni e allagamenti. Gli interventi che saranno finanziati permetteranno infatti di alleggerire il carico idrico che grava sulle reti fognarie. Consentiranno inoltre di contrastare la formazione di isole di calore e di incrementare le zone d’ombra. In questo modo quindi  ossigeneranno l’aria facendo da barriera alla diffusione delle polveri. Sarà possibile così fronteggiare meglio i cambiamenti del clima a livello locale”.

Transizione ecologica

“Regione Lombardia – prosegue l’assessore – vuole accompagnare i Comuni nel percorso di transizione ecologica, prioritaria tra l’altro per tutta Italia. Questa transizione va perseguita mediante un nuovo modello di uso del suolo. Da una parte è infatti necessario rendere più permeabili le aree impermeabilizzate  come parcheggi e piazze per favorire la penetrazione delle acque meteoriche e ridurre il rischio di allagamenti. Dall’altra occorre invece incrementare la presenza di alberi e arbusti, nella consapevolezza che svolgono funzioni ecosistemiche importanti oltre che di decoro urbano”.

Presentazione domande

Il contributo regionale sarà pari al 90% delle spese ammissibili. La selezione dei progetti più idonei, in relazione alle risorse disponibili, viene affidata ad Ersaf. La raccolta e selezione di progetti è impostata come una ‘call for ideas’. Sarà pubblicizzata attraverso i canali di Ersaf e strutturata su due cicli di ‘raccolta’ di proposte. Seguirà, in particolar,  particolare, un preciso schema temporale. Una prima call nel 2021 con la raccolta progetti dal 1° settembre al 15 ottobre e la valutazione dal 16 ottobre al 30 novembre. La seconda call nel 2022 con raccolta progetti dal 1° gennaio al 28 febbraio e valutazione dal 1° marzo al 15 aprile.

ben/ram

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima