Lombardia Notizie / Agricoltura

Lombardia, Rolfi: Regione riconosce apicoltura per legge come attività essenziale per l’ambiente

legge apicoltura

“Difendiamo specie autoctone e miele lombardo da quello sintetico cinese”
Nella legge istituito anche il Tavolo regionale del settore

“La Lombardia riconosce per legge l’apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell’ambiente, finalizzata a garantire l’impollinazione naturale necessaria per la conservazione della biodiversità degli ecosistemi e per garantire le produzioni agricole e forestali”. Lo ha detto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, in merito alle modifiche normative apportate in materia di apicoltura.

Impegno per salvaguardia specie e api autoctone

“Da oggi – ha aggiunto l’assessore – diventa anche istituzionale l’impegno a sostenere la salvaguardia delle specie di api autoctone tipiche, il miglioramento delle altre razze allevate, lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione dei prodotti dell’apicoltura”. “Abbiamo inserito in legge – ha continuato Rolfi – anche l’istituzione del Tavolo apistico regionale, che avevamo già riunito informalmente in un paio di occasioni e che serve per una visione globale del settore. Avevamo preso un impegno e l’abbiamo mantenuto, ora è tempo di ulteriore lavoro perché la raccolta di miele anche quest’anno è sotto la media del 20%”.

Contributo dei consiglieri regionali

“Il testo – ha sottolineato l’assessore – è stato arricchito anche da proposte dei consiglieri regionali sull’impegno a promuovere in termini di didattici l’importanza dell’apicoltura. Nonchè sull’impegno a piantumare essenze pro api negli interventi di forestazione”.

Difendere le api vuol dire tutelare l’agricoltura

“Difendere le api – ha spiegato l’assessore – significa difendere l’agricoltura e l’agroalimentare. Il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione e senza api non avremmo circa il 60% di frutta e verdura. Così come migliaia di piante da fiore”. “In Lombardia – ha denunciato – importiamo troppo miele: 4.700 tonnellate all’anno per un valore di 15 milioni di euro circa. Soprattutto dai Paesi dell’Est Europa e dalla Cina da cui arriva miele sintetico”. “Abbiamo circa il 12% della produzione nazionale – ha concluso l’assessore Rolfi – e intendiamo tutelare i 6.000 apicoltori lombardi. Che stanno combattendo contro i cambiamenti climatici e contro i prezzi di mercato di prodotti esteri”.

gus

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima