Lombardia Notizie / Articoli con video

Brescia. Al via il 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile

5 forum sviluppo sostenibile

Maione: imprese centrali nella promozione della transizione ecologica

Al via nella sede della Camera di commercio di Brescia la prima tappa 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con le più importanti realtà economiche e gli stakeholder del territorio. All’evento hanno partecipato gli assessori regionali Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Guido Guidesi (Sviluppo economico). Tema chiave della manifestazione la transizione circolare, declinata dal punto di vista delle imprese e del lavoro.

 

 

Maione: Lombardia modello di sviluppo sostenibile

“Brescia è terra di impresa – ha dichiarato in apertura dei lavori Maione – é il cuore dell’economia europea. Non potevamo far altro che partire da qui per lanciare un messaggio chiaro: non esiste sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica e sociale”. “L’economia circolare, l’innovazione e la ricerca sono le chiavi per continuare a crescere e per farlo in modo sostenibile – ha aggiunto l’assessore – la Lombardia ha tutti gli indicatori sopra la media europea, dalla raccolta differenziata al recupero di materia ed energia, e questo è possibile solo grazie ai comportamenti virtuosi di imprese e cittadini. Il mondo intero guarda alla Lombardia come modello di sviluppo sostenibile. Lo scorso anno abbiamo siglato con mondo economico e associativo il protocollo lombardo sulla sostenibilità. Quest’anno abbiamo scelto di andare sui territori per scrivere insieme il percorso”.

Le tappe del 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile

Si tratta della prima di quattro tappe con cui Regione porterà sul territorio il dialogo sulla sostenibilità. Alla giornata di Brescia ne seguirà una a Varese il 20 settembre, una a Sondrio in 4 ottobre e una a Mantova l’11 ottobre. Ultimo appuntamento il 30 ottobre a Milano. L’incontro è stato sponsorizzato da Fonditalia e co-organizzato dalle sezioni lombarde di Confindustria, Confcommercio, Confcooperative, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Anbi Lombardia, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, Ugl Lombardia insieme a Enea, Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia Fondazione Cogeme Ets con il supporto della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

 

Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Anteprima Articolo
Nascondi dettagli ▲
Titolo

Brescia. Al via il 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile

Anteprima contenuto

Al via nella sede della Camera di commercio di Brescia la prima tappa 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile,...

Data pubblicazione

13 Settembre 2024

Autore

Redazione Lnews

'); iframeDoc.close(); // Set HTML content htmlContent.textContent = 'Al via nella sede della Camera di commercio di Brescia la prima tappa <strong>5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile</strong>, organizzato dalla <a href="http://www.regione.lombardia.it">Regione Lombardia</a> in collaborazione con le più importanti realtà economiche e gli stakeholder del territorio. All’evento hanno partecipato gli assessori regionali <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SchedaPersona/giorgio-maione">Giorgio Maione</a> (Ambiente e Clima) e <a href="https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/istituzione/Giunta/SchedaPersona/guido-guidesi">Guido Guidesi</a> (Sviluppo economico). Tema chiave della manifestazione la transizione circolare, declinata dal punto di vista delle imprese e del lavoro. https://youtu.be/NYjjMPBEJ5g <h3>Maione: Lombardia modello di sviluppo sostenibile</h3><img class="alignright wp-image-212327" src="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/wp-content/uploads/2024/09/maione-intervento-forum-regionale-sviluppo-sostenibile-8.jpg" alt="" width="420" height="280" />“Brescia è terra di impresa – ha dichiarato in apertura dei lavori Maione – é il cuore dell’economia europea. Non potevamo far altro che partire da qui per lanciare un messaggio chiaro: non esiste sostenibilità ambientale senza sostenibilità economica e sociale”. “L’economia circolare, l’innovazione e la ricerca sono le chiavi per continuare a crescere e per farlo in modo sostenibile – ha aggiunto l’assessore – la Lombardia ha tutti gli indicatori sopra la media europea, dalla raccolta differenziata al recupero di materia ed energia, e questo è possibile solo grazie ai comportamenti virtuosi di imprese e cittadini. Il mondo intero guarda alla Lombardia come modello di<a href="https://pre-lnews.regione.lombardia.it/festival-sviluppo-sostenile/"> sviluppo sostenibile</a>. Lo scorso anno abbiamo siglato con mondo economico e associativo il protocollo lombardo sulla sostenibilità. Quest’anno abbiamo scelto di andare sui territori per scrivere insieme il percorso”.<h3>Le tappe del 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile</h3>Si tratta della prima di quattro tappe con cui Regione porterà sul territorio il dialogo sulla sostenibilità. Alla giornata di Brescia ne seguirà una a Varese il 20 settembre, una a Sondrio in 4 ottobre e una a Mantova l’11 ottobre. Ultimo appuntamento il 30 ottobre a Milano. L’incontro è stato sponsorizzato da Fonditalia e co-organizzato dalle sezioni lombarde di Confindustria, Confcommercio, Confcooperative, Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, <a href="https://www.anbilombardia.it/">Anbi Lombardia</a>, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, Ugl Lombardia insieme a Enea, Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia Fondazione Cogeme Ets con il supporto della Fondazione Lombardia per l’Ambiente. '; }); // Close modal function closeModal() { simpleModal.style.display = 'none'; document.body.style.overflow = 'auto'; } closeModalX.addEventListener('click', closeModal); closeModalBtn.addEventListener('click', closeModal); simpleModal.addEventListener('click', function(e) { if (e.target === simpleModal) { closeModal(); } }); // Switch tabs showContent.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'block'; htmlContent.style.display = 'none'; showContent.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showContent.style.color = '#0d6efd'; showHtml.style.borderBottom = 'none'; showHtml.style.color = '#666'; }); showHtml.addEventListener('click', function() { contentFrame.style.display = 'none'; htmlContent.style.display = 'block'; showHtml.style.borderBottom = '2px solid #0d6efd'; showHtml.style.color = '#0d6efd'; showContent.style.borderBottom = 'none'; showContent.style.color = '#666'; });
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.

Revisione Articolo

0

Campi completati

0 Completati
12 Rimanenti
Mostra dettagli
Rassegna del giorno
○ Da completare
Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Articolo riscritto
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Problemi

Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Maione: imprese centrali nella promozione della transizione ecologica

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima