Lombardia Notizie / Università, ricerca e innovazione

Scuole, 10 milioni per la qualità dell’aria di aule, laboratori e palestre

Qualità aria scuole

È stata approvata dalla Giunta regionale la delibera che destina 10 milioni di euro del Piano Lombardia per il miglioramento della qualità dell’aria e in generale degli ambienti scolastici quali aule, laboratori e palestre degli istituti di istruzione secondaria superiore nel periodo post emergenza sanitaria da Covid-19.

“Vogliamo offrire ai nostri studenti e ai professori – ha dichiarato il vicepresidente di Regione Lombardia, Fabrizio Sala – delle scuole sempre più tecnologicamente avanzate al passo con i tempi. Poniamo l’attenzione all’aggiornamento di spazi di apprendimento innovativi e tecnologici, che permettano anche lo svolgimento di attività didattiche integrate digitali, nonché miglioramenti in tutti i normali ambiti della didattica”.

Pronti 10 milioni per aule, laboratori e palestre

Gli interventi saranno realizzati nel 2022/2023 e potranno riguardare investimenti:

– di tipo impiantistico-infrastrutturale volti al miglioramento della qualità dell’aria nelle aule destinate alla didattica, anche attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllata;

– investimenti di tipo impiantistico-infrastrutturale per interventi di miglioramento del comfort in particolare illuminotecnico, climatico, acustico e contenimento dei consumi energetici in locali ed ambienti utilizzati per la didattica;

– di tipo impiantistico-infrastrutturale come per l’allaccio, il collegamento e la cablatura di reti e spazi interni;

– investimenti per l’acquisto di hardware e dispositivi digitali per l’aggiornamento o il potenziamento della dotazione tecnologica interna a supporto della didattica, quali ad esempio hardware e software per la didattica collaborativa e il cloud, come schermi interattivi e accessori, software di condivisione e controllo;

– per l’acquisto di arredi ergonomici ed innovativi che consentano in particolare soluzioni e allestimenti flessibili in funzione della didattica.

Ripartizione delle risorse disponibili per province

Nel dettaglio, a seguire, gli importi suddivisi per provincia:

  • Bergamo 1.210.000 euro;
  • Brescia 1.300.000 euro;
  • Como 490.000 euro;
  • Cremona 410.000 euro;
  • Lecco 360.000 euro;
  • Lodi 260.000 euro;
  • Mantova 380.000 euro;
  • Città Metropolitana di Milano 3.040.000 euro;
  • Monza e Brianza 840.000 euro;
  • Pavia 490.000 euro;
  • Sondrio 200.000 euro;
  • Varese 1.020.000 euro.
Condividi l'articolo:

Potrebbero interessarti anche

Iscriviti ai nostri canali

Revisione Articolo

0% Completato
0 Completati
10 Rimanenti

Dettaglio campi

Principali concorrenti
○ Da completare
Descrizione per l'immagine
○ Da completare
Titolo immagine
○ Da completare
Testo alternativo immagine
○ Da completare
Consigli per migliorare il posizionamento
○ Da completare
Content html con evidenza dei problemi
○ Da completare
SEO keywords
○ Da completare
Meta description
○ Da completare
Miglioramenti SEO
○ Da completare
Miglioramenti giornalistici
○ Da completare
Permalink e Indicizzazione
Nessun permalink o dato di indicizzazione disponibile.
Nessun suggerimento per le immagini disponibile.
Nessun problema evidenziato nell'articolo.
Nessun consiglio SEO disponibile.
Nessuna parola chiave SEO disponibile.

Province

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima